L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per un'ampia varietà di leggi della forza; inoltre essi scoprirono un nuovo processo di trasporto, la 'diffusionetermica', previsto dalla teoria cinetica e utilizzato più tardi come uno dei processi di separazione degli isotopi nella realizzazione ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] /χν dove ΔT è la differenza di temperatura tra i due piani, ϱ0 è la densità media del fluido, g è l’accelerazione di gravità, α il coefficiente di dilatazione termica e χ il coefficiente di diffusionetermica.
→ Caos deterministico; Turbolenza ...
Leggi Tutto
Peclet Jean-Claude-Eugene
Péclet 〈peklé〉 Jean-Claude-Eugène [STF] (Besançon 1793 - Parigi 1857) Prof. di fisica industriale nell'École des arts et manufactures di Parigi (1818) e poi di fisica nell'École [...] a vL/D, con v velocità della corrente, L lunghezza caratteristica della corrente, D coefficiente di diffusione del fluido; (b) numero di P. termico: pari a vL/α, con α coefficiente di diffusionetermica, a sua volta pari a K/(ρcp), con K conduttività ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] probabilità che un neutrone ha di sfuggire alla cattura di risonanza: alla soglia termica arrivano quindi N0εp neutroni per i quali ha inizio il processo di diffusionetermica. Di essi, parte sarà catturata in U (fenomeno predominante), e parte nel ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. Si ha allora per diffusionetermica un arricchimento delle molecole più leggere dalla parte calda e inoltre, per convezione, il gas caldo tenderà a salire ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] in banda di valenza che elettroni in banda di conduzione). Le tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusionetermica e impiantazione ionica. Nel primo caso, nel wafer di silicio, portato a temperature sopra 1000 °C, vengono diffusi ...
Leggi Tutto
Dufour Louis
Dufour 〈düfùr〉 Louis [STF] (Veytaux, Vaud, 1832 - Losanna 1892) Prof. di fisica all'Accademia di Losanna. ◆ [FML] Effetto D.: se in una miscela o in una soluzione esiste un gradiente della [...] D.: per una miscela binaria è il parametro adimensionato DD=(Dd/D)(pn)/(mvTcni), essendo Dd il coefficiente di diffusionetermica, D il coefficiente di diffusione di massa, ni il numero di moli di uno dei componenti della miscela di numero di moli n ...
Leggi Tutto
Lewis Warren Kendall
Lewis 〈liùuis〉 Warren Kendall [STF] (Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975) Prof. d'ingegneria chimica nel MIT (1915). ◆ [MCF] Numero di L.: grandezza adimensionata che collega il coefficiente [...] di diffusionetermica alla diffusività molecolare: v. turbolenza: VI 374 a. ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] turbolenta), e, alla scala più piccola, attraverso moti molecolari disordinati di origine termica (diffusione molecolare). Nella circolazione generale prevalgono i termini del primo tipo nelle zone tropicali, quelli del secondo a latitudini ...
Leggi Tutto
diffusionediffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] : IV 218 b. ◆ [EMG] D. media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ [MCF] D. mutua: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [FSD] D. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 13 c. ◆ [FNC] D. nucleone-nucleone: v ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...