L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione negli articoli e nei testi di ottica del decennio successivo diminuisce e l'energia assorbita è convertita in agitazione termica dalla forza di attrito (come possa avvenire quest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 'equazione per il bilancio di calore (energia termica). Considerò quindi separatamente il moto di fluidi leggermente opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità del moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo negli raggio del suo parametro d'ordine, a causa della divergenza delle fluttuazioni termiche a bassa energia. D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] s'intende il rapporto tra la densità di flusso della radiazione termica emessa da una superficie a una certa temperatura e la densità del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto di diffusione è indipendente da un dipolo elettrico all'altro. Allora, il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] del processo stesso, essere dissipata in forma di energia termica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del 1963), hanno costantemente favorito lo scambio delle idee e la diffusione dei risultati, permettendo di fare, a intervalli, il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Come per il carbone e l'elettricità, la sua diffusione è per alcuni decenni lenta, settorialmente e geograficamente limitata. il suo costo di trasporto; maggiori sono i rendimenti termici che consente nella fase di utilizzazione finale. Il prezzo FOB ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] al. 1966). Gli ammassi di galassie emettono raggi X dovuti all'emissione termica di gas intergalattico caldo. Nel caso di Coma, il gas è a
Studi di composizione a basse energie mostrano una diffusione di nuclei nei raggi cosmici nella Galassia. A ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] nel FIR è il vapor acqueo, che pure assorbe nell'infrarosso termico e quindi, grazie anche alla sua dominante quantità rispetto a quella di i PWS (Public Weather Services) per la diffusione delle informazioni.
Il programma GMES
Il GMES (Global ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] fase di combustione dell'idrogeno. Per restare in equilibrio termico la stella aumenta la sua superficie di dissipazione: si sistemi solari è di fondamentale importanza per conoscere la diffusione della vita nell'Universo. La presenza di pianeti è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] formulare il principio in modi diversi, e anche la diffusione delle loro idee non fu senza ostacoli. Joule ebbe e utilizzavano la notazione fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò così l'equazione di Clausius d(dQ/dV)/dθ ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...