Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] quali le impurezze o le distorsioni dovute all'agitazione termica. Con le collisioni aumenta il disordine (un la forma seguente:
in cui Vk,k′ è l'interazione responsabile della diffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e k ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] negativa, ceduta generalmente da atomi di fosforo, viene inserita con un processo termico di drogaggio ad alta temperatura (ca. 900 °C), che avviene per diffusione in una zona molto sottile prossima alla superficie illuminata. Il fosforo disperso ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] Recenti studi hanno evidenziato che in GaAs le lunghezze di diffusione e i tempi di vita medi caratteristici dello stato di quello dei singoli grani e quindi una maggiore stabilità termica; una riduzione della distribuzione dei campi di inversione ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] continui: III 697 c. ◆ [TRM] O. di calore: lo stesso che o. termica (v. oltre). ◆ [MCF] O. di capillarità: lo stesso che o. capillari 'o.: v. onda: IV 256 e; per il caso ottico: v. diffusione della luce. ◆ [LSF] Dispersione di un'o.: v. onda: IV 245 ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] invenzione ha avuto un'importanza fondamentale nella diffusione dell'energia elettrica alternata trifase come di quella teorica), il lavoro utile e, naturalmente, il rendimento termico; la somministrazione di calore non può avvenire né in un tempo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] la barriera di potenziale (curva b). La probabilità di tale attivazione termica può esprimersi, secondo la teoria classica di Kramer, come P= possa considerarsi come un limite per la diffusione della tecnologia superconduttiva. Naturalmente, questa è ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] e in parte liquidi.
L'elettricità nella società umana
La diffusione di una vasta serie di applicazioni dell'elettricità ha prodotto, dove e quando serve. Grazie ai suoi effetti (termico, luminoso e meccanico) l'elettricità permette infatti di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] 'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per M. efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di un nucleone da parte del nucleo atomico, rappresenta ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione della diffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di cui comunque il livello più basso sia quello dell'e. termica con grande entropia e a bassa temperatura, il passaggio ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] reazioni di equilibrio; talora s'indica anche l'energia termica assorbita (al primo membro) o sviluppata (al secondo , 621 a. ◆ [ANM] E. del calore, o della diffusione: è l'e. differenziale alle derivate parziali che descrive la propagazione del ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...