Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] impegnata' al momento dell'introduzione corporea che così larga diffusione ha avuto negli anni recenti.
Frattanto, già dagli utilizzazione del calore residuo della trasformazione dell'energia termica d'origine nucleare in energia elettrica, circa 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le altre cellule a sintetizzare alcune proteine che inibiscono la diffusione del virus. La sostanza è l'interferone, oggi utilizzata al primo, viscosità assai minore e grande conducibilità termica.
Il diodo di Gunn. Dispositivo a semiconduttori usato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ordine di grandezza di quella dovuta a cause non solari (agitazione termica, ecc.). Si stima che l'eliopausa si trovi a distanze dal nella rottura, ma una ridistribuzione a guisa di diffusione, senza rottura. In base a queste considerazioni, fisici ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di virosi abortive, utili a prevenire un'ulteriore diffusione dell'infezione.
Può essere considerata come facente parte delle compie a poussées successive caratterizzate da elevazione termica, estensione delle lesioni cutanee e aggravamento della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cancro del polmone. Infatti, la diffusione metastatica ai linfonodi mediastinici costituisce, generalmente agisce trasformando l'energia radiativa del laser in energia termica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo alla carbonizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] operazioni chirurgiche a cielo aperto e procedure interventistiche quali l'ablazione termica. Tuttavia, l'alto costo di questi dispositivi ne ha ostacolato finora la diffusione.
In futuro, i progressi nell'utilizzazione delle procedure basate su ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] coscienza e la sensibilità tattile, vibratoria, termica, dolorifica, di bloccare il tono della muscolatura l'ipnosi. Il mesmerismo e le cure magnetiche non ebbero molta diffusione, ma crearono tuttavia il fondamento teoretico e pratico dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] tessuti circostanti (pericoronite) con possibili complicazioni per diffusione ai tessuti limitrofi e rischio di ascessi e sensazione di dolore temporaneo provocato dalle variazioni di natura termica o chimica nell'ambiente orale.
La terapia consiste ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] contributo del trigemino al gusto è anche dato dai recettori termici e dolorifici trigeminali della lingua che sono attivati da cibi salato più efficace, entrano nel recettore per diffusione facilitata, percorrendo canali sia nella porzione apicale ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] linguaggio vocale può essere stata facilitata dall'emergenza e diffusione di un allele genetico grazie al quale un . Le aree della sensibilità somatica - sensibilità tattile, termica, dolorifica e cinestetica - sono localizzate nella neocorteccia del ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...