In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] una risposta caratteristica. Viceversa, gli ormoni steroidei attraversano per diffusione la membrana e, una volta dentro la cellula, si sono in rapporto alle sensibilità tattile e termica, alle sensazioni dolorifiche e comprendono tanto terminazioni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e nei quali fluisca ossigeno, può avvenire una diffusione che sarebbe analoga all'ossigenazione.
Disponiamo di arti artificiali di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di tipo cibernetico. In cardiochirurgia sono ormai da tempo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] anidride solforosa e di ossidi di azoto. I fenomeni d'inversione termica di Londra e di Milano sono sempre stati associati ad aumenti nel tempo.
Una nuova problematica relativamente alla diffusione di radionuclidi si è andata profilando negli anni ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] .
Chirurgia finalizzata alla stadiazione
La conoscenza precisa della diffusione di una neoplasia (stadiazione) è fondamentale per la come effetto di resistenza termica. Con una singola ablazione può essere prodotta una lesione termica sferica di 2;5 ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] Raventós e M. Johnstone, ha invece trovato subito larga diffusione, per la sua potenza (superiore a quella dell'etere - Si sapeva infatti, da molti lustri, che l'abbassamento termico provoca, in tutte le cellule e quindi anche nell'intero organismo, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ecc.) e neurovegetative (alterazione della regolazione termica, della secrezione salivare, della peristalsi intestinale il coinvolgimento dell'ambiente, specie familiare, la diffusione della coscienza psichiatrica e quindi la richiesta sempre ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] può distinguere in sette sottogruppi in base alla stabilità termica degli ibridi. La percentuale di omologia tra i paesi, caratterizzava quel ceppo che ha avuto una particolare diffusione. Ceppi di Typhimurium furono responsabili a partire dal 1977 ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] sostanza bianca (fiber tracking). Le immagini MRI in diffusione consentono l'esplorazione in vivo della connettività anatomica del , permettendo quindi l'imaging funzionale dei processi termici e la loro descrizione mediante modelli biofisici, da ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dollaro: tale costo è dunque comparabile a quello del kWh termico.
La maggiore difficoltà per questo modo di utilizzazione della questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) ...
Leggi Tutto
lebbra
Gabriella d’Ettorre
Una terribile e antica malattia infettiva
Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi [...] sensibilità: con perdita di sensibilità tattile, dolorifica e termica.
Lebbra lepromatosa. Questa è la forma più grave
Diagnosi e cura
La lebbra ha ancora una certa diffusione, soprattutto nell’America Meridionale. L’Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...