L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] lu∂(nq)/∂x, dove q sta rispettivamente per m, mu, (1/2)mu2. I coefficienti corrispondenti di diffusione, viscosità e conduzione termica sono dunque rispettivamente lu, nmlu e (P/T)lu con coefficienti numerici che Maxwell ottenne effettuando le medie ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] in molti casi finiscono col raggiungere solo la velocità termica. Tali neutroni possono essere efficacissimi per produrre reazioni (E. Amaldi-E. Fermi, Sopra l'assorbimento e la diffusione dei neutroni lenti, ibid., pp. 841-891).
Inoltre Amaldi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] riflessione, della rifrazione, dell'inflessione e degli effetti termici della luce, e, infine, del funzionamento dei nervi terrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del Settecento ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sequenziale una adiacente all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del dello SLA, può essere contenuto entro il 7%. La diffusione Raman può essere utilizzata anche per misurare il profilo di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è troppo lenta per questo, poiché a causa della diffusione occorrono milioni di anni perché un fotone arrivi alla superficie di temperatura tra il Sole e la Terra, e se la morte termica avesse stabilito l'equilibrio in tutto l'universo, la vita non ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] negativa, ceduta generalmente da atomi di fosforo, viene inserita con un processo termico di drogaggio ad alta temperatura (ca. 900 °C), che avviene per diffusione in una zona molto sottile prossima alla superficie illuminata. Il fosforo disperso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] comprensione sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni. Tutto ciò in uno sforzo congiunto nel , chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo rigorosa del criterio di cautela.
La comunicazione e la diffusione della cultura scientifica
Nell’era della globalizzazione, l’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il fenomeno dell'opalescenza critica, vale a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti i gas si dovuto al prevalere dell'effetto disorientante dell'agitazione termica sulle forze di origine quantistica che tendono ad ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] , 1979): un campo magnetico di circa 3,5 μgauss; un plasma termico, di cui non conosciamo con precisione né la densità numerica delle molecole n della scintillazione interplanetaria dovuta a diffusione delle radiazioni elettromagnetiche di sorgenti ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...