Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per deformazione plastica localizzata.
La s. per diffusione consiste nella giunzione di materiali allo stato solido di saldatura. Fra i metalli non ferrosi, il rame, buon conduttore termico, disperde il calore di s. e dà origine a difetti nella ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero notevole diffusione, specie nei paesi nordici, pesce salato, carni affumicate della fisica. L’energia totale (somma dell’energia meccanica, termica, elettromagnetica ecc.) di un sistema isolato non può subire ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] una risposta caratteristica. Viceversa, gli ormoni steroidei attraversano per diffusione la membrana e, una volta dentro la cellula, si sono in rapporto alle sensibilità tattile e termica, alle sensazioni dolorifiche e comprendono tanto terminazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] x, cA la concentrazione di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il direzione x, T la temperatura, k il coefficiente di conducibilità termica interna. In generale, il t. molecolare di entità ( ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] o chimica parte degli atomi superficiali (scambio ionico o in-diffusioni). I metodi addittivi sono di gran lunga i più usati metodi di deposizione fisica da fase vapore sono: l’evaporazione termica, da crogiolo o da cannone elettronico (v. .), in ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. superficie perpendicolare alla direzione di trasporto (➔ diffusione; trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , enzimi) di stress di varia natura (idrodinamica, termica, osmotica ecc.) che possono determinarsi nell'ambiente di via biotecnologica, basata sull'impiego di lipasi. La diffusione del biodiesel sul mercato dei combustibili da autotrazione risulta ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] genetica, con l'incorporazione e la rapida diffusione delle combinazioni più vantaggiose. A questo punto che permette l'autonomia di un sistema, in questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. Cannon ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ., C la concentrazione della soluzione e Ds il coefficiente di diffusione del soluto. Il modello del gel facilita l'integrazione dell' acqua liquida pura a temperatura inferiore sì da creare un gradiente termico, per es. pari a 5÷10°C. In tali ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] alterati; tali sostituzioni riducono l'ambito di stabilità termica delle proteine.
I mutanti "non senso" possiedono nell che erano stati sviluppati dagli studi sui batteriofagi. La diffusione dell'uso di tessuti espiantati per la propagazione virale ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...