STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] non-equilibrio e i conseguenti fenomeni di rilassamento tramite i processi di dissipazione (per es.: diffusione, viscosità, conducibilità termica, ecc.). La conoscenza a livello microscopico di questi problemi non ha raggiunto il grado soddisfacente ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] zone del corpo lontane da quelle irradiate, probabilmente attraverso la diffusione di sostanze attive, finora non identificate.
5. Chimica ; esse possono essere dovute ai moti di agitazione termica, a processi chimici intracellulari e, forse, alle ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] nonché far fronte a fabbisogni di energia in forma termica. Per queste installazioni è necessario disporre di tecnologie allo stato attuale queste non hanno raggiunto il livello di diffusione previsto né l’efficacia richiesta. Le tecnologie di CCS si ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] τ molto più copiosa di quella osservata sperimentalmente, nella diffusione di fasci di νμ su bersagli fissi. Sembra anche determinano le proprietà chimiche degli atomi e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] produzione e distribuzione d'energia elettrica e la loro diffusione, nonostante il rendimento elevato e il basso consumo , lavorano a una potenza massima di 60 MW. La potenza termica generata corrispondente a questa potenza elettrica è di 231 MW.
Il ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] Al0,20 Ga0,80As. La scelta è stata motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio e alluminio con basso particolare menzione: l'assenza di mutua diffusione dei componenti costituenti l'eterostruttura; il ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Poiché l’impulso di luce si attenua per assorbimento e diffusione nelle fibre ottiche, si dovettero progettare laser capaci di si sono dissociate in seguito alla decomposizione termica delle molecole metallorganiche. I prodotti metallici della ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] l'uomo si veste di bianco nei paesi tropicali. Ma la luce del sole, oltre agli effetti luminosi e termici, possiede, molto intensi, anche quelli chimici dovuti specialmente ai raggi più rifrangibili; è molto probabile che l'iperpigmentazione cutanea ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] sono trovati negli scavi di Ercolano, ha avuto larga diffusione, in passato, in Inghilterra, Olanda, Germania, Svizzera sufficienti a difendere i conglomerati dalle violente variazioni termiche diurne. Questa precauzione è molto spesso trascurata, ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] estrattì batterici e mancare in altri, indipendentemente dalla elevazione termica.
Pochi finora i risultati in questo senso, specie per estrazione col mezzo dei solventi dei grassi.
La diffusione e la micidialità delle malattie da questi virus ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...