RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un'energia cinetica elevata entra durante la sua diffusione in collisione con una molecola inattiva e si sostituisce ad da loro occupate. È questo in sostanza il concetto di "punta termica" o "punta di calore", sviluppato, tra gli altri, da J ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] 200, 201, 202, 204. Mediante la distillazione e la diffusione frazionata dei vapori di mercurio, è stato anche possibile eseguire una come tale nelle sostanze in esame o dalla dissociazione termica dell'ossido, del nitrato, del cromato. Tutti i ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] tra i più duri che si possano presentare. Basti pensare alla diffusione enorme di questo strumento, alle pretese di semplicità, di leggerezza discussione delle caratteristiche di natura meccanica, elettrica, termica, ecc., si può dire che anche per ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] fondate sulle leggi della chimico-fisica e le analisi termiche per lo studio di sistemi binari o ternarî dei componenti osservare che in seguito a ricerche moderne il coefficiente di diffusione in masse fuse, anche a 1500°, risulta assai piccolo ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] meccaniche migliori (v. acciaio: Ricottura dei getti; Diffusione del carbonio). I getti di acciaio contengono in 'acciaio, in cui si ha bisogno d'intercalare un trattamento termico allorché la capacità di deformazione del materiale si è esaurita, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 3 e 5. Le oscillazioni del costo del petrolio hanno condizionato molto la diffusione sul mercato di questo tipo di macchina. Infatti mentre il costo dell'energia termica prodotta mediante combustione in caldaia è soltanto influenzato dal prezzo del ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] prodotto da asciugare, e inoltre, essendo l'energia termica prodotta sempre direttamente proporzionale all'umidità da eliminare, carico e scarico delle macchine, ma all'ulteriore diffusione di questi sistemi automatizzati si oppongono l'esigenza di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] a tensione, e questo non può essere spiegato dal punto di vista termico, ma è dovuto alla disomogeneità dei provini la cui RD varia in , ma è dal secondo dopoguerra che la diffusione delle resine sintetiche è divenuta generale. Fondamentalmente, ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di produzione dell'aria compressa; si possono prevedere motori termici di riserva quando i ventilatori sono alimentati elettricamente, e . Tali gruppi hanno trovato recentemente una larga diffusione e hanno subito importanti perfezionamenti sia per la ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] può avvenire anche non fotochimicamente, nell'oscurità, con un processo termico lento, secondo lo schema
H. A. Borthwick, S. B longidiurne e viceversa, il florigeno è una sostanza a diffusione assai larga nel mondo vegetale.
Le relazioni fra ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...