TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] si raggiunge nell'estate.
Anche la forte continentalità termica deve contribuire a mantenere alto il limite delle ciò che più ci interessa, trattati nei quali si parla della diffusione della dottrina buddhistica (cos ḁbyuṅ "origine della fede") ed il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] culturali e ipotesi programmatiche, Milano 1966; A. Ardigò, La diffusione urbana, Roma 1967; S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo batterie e da un gruppo generatore connesso con un motore termico di 5 kW, dimensionato per la potenza media necessaria nel ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] dipendono anche dai fenomeni di natura termica e fisico-chimica che si svolgono architecture, New York 1950, p. 199; T. Sommerville e F.L. Ward, Investigation of sound diffusion in rooms by means of a model, in Acustica, 1-2 (1951-52), p. 41; ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il ricupero delle polveri, ma ne è probabile la diffusione per l'economia dello spazio, per la potenza delle sagoma della fig. 2.
Come è ovvio, una grande fonderia termica dispone di notevolissimi cantieri per le muffole, i condensatori, i refrattarî ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] metallo fuso o in vapori metallici in modo da avere la diffusione. Per esempio, il rame immerso nello stagno o nello zinco l'altra; qui invece si ottengono linee di uguale quota termica che indicano - come sulla carta topografica - l'andamento della ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] 18,3 nel 1990 e a 18 nel 1992. La sua diffusione dipende da numerosi fattori: basso costo, inerzia chimica, ininfiammabilità, pannelli formati da due-tre lastre distanziate, usati per isolamento termico. Nel campo dell'auto l'impiego si va sempre ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a tenere conto di altri importanti fattori come la conduzione termica, la composizione del gas a due componenti tra loro interagenti di cui si è fatto cenno più sopra è la diffusione di particelle cariche, che, pur vincolate nei loro movimenti ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] rumore, le cui cause vanno identificate nell'agitazione termica dei circuiti oscillatorî e nei tubi elettronici. sistema multiplex recentissimo, di cui si prevede una larga diffusione nei radiocircuiti a fortissimo traffico, permette di attuare fino ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] che sta a base del processo Krebitz, ha una scarsa diffusione, gli altri due sistemi sono entrambi largamente usati. L' addensarsi. Si versa allora il sapone in stampi a isolazione termica, nei quali si completa la reazione di saponificazione.
Saponi ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice di palette.
3. Tubi di Venturi. La loro diffusione è notevolmente aumentata in questi ultimi tempi. Essi ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...