IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] , specifico dell'idrogeno, non è dovuto a semplice diffusione. Le lamine metalliche si comportano in questo caso come due elettrodi di tungsteno. Gli atomi formatisi per dissociazione termica si ricombinano però quasi subito per formare di nuovo le ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] condizioni raggiunte hanno permesso una larga diffusione del metodo roentgencinematografico, che rappresenta ormai . Quindi si effettua un'irradiazione con neutroni termici, esponendo alla "colonna termica" di un reattore nucleare la zona d'interesse ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] tutta l'e.s. ma riducono l'emissione di energia termica, strutture trasparenti ''a nido d'ape'' tra la superficie tra i quali l'Italia, per favorire e accelerare la diffusione degli impianti solari. Tuttavia queste iniziative si dimostrano in genere ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] il vettore d'onda k, che possono essere misurate tramite l'eccitazione di quanti di vibrazione in esperimenti di diffusione anelastica di neutroni termici (a questa tecnica si riferisce il premio Nobel per il 1994 assegnato a B. Brockhouse e C. Shull ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] difficilmente solubile. La parte solubile (caucciù di diffusione di Feuchter; sol caucciù di Pummerer) costituisce più basse di quella che compete alla gomma gelata. La conducibilità termica è secondo I. Williams di 0,00032 (calorie che passano in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , anche una produzione di calore ritardato. Paragonando questi fenomeni termici con i fenomeni chimici, si nota che, se l'acido il tumore è ancora circoscritto a questo, e se la diffusione è maggiore, si amputerà. Nei casi inoperabili (metastasi, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , e della temperatura nello strato limite termico sono separati, perché le equazioni del moto sono indipendenti da quella dell'energia. D'altra parte sembra ovvio che per la identità della causa che produce la diffusione della quantità di moto e del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] come vedremo, per calcolare altre caratteristiche del vetro. La conducibilità termica del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va posto preminente nell'antichità, sia per la sua diffusione nella vita domestica, sia per la perfezione delle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] motore umano è, dunque, di molto superiore a quello delle comuni macchine termiche, che è di circa il 13%. Anche nelle ricerche innanzi ricordate, in e per alcune piante superiori di non grande diffusione, le piante attingono di regola gli elementi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] verticali. Esse sono caratterizzate dal fatto che la loro capacità termica è grande e il materiale di cui sono costituite è poco lungo le pareti degli ambienti da riscaldare. A facilitare la diffusione del calore sotto le camere da bagno, formando il ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...