Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] a fronte della possibilità di scaricare l’energia termica a temperature che ne permettano ancora l’utilizzo nel ben superiori al 60%. In Italia si è promossa la diffusione di tali impianti, costituiti generalmente da turbogas, attraverso una ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 20 °C. Il problema consiste nell’utilizzare questo salto termico per produrre energia elettrica.
Grazie all’impiego sempre più .
Fra i problemi più consistenti va ricordata la diffusione, spesso occasionale e sempre incontrollata, di forme di ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] fine del 19° sec., ha trovato via via larga diffusione grazie alla comparsa sul mercato di impianti a lavorazione continua. da stampa; per la sua bassa conducibilità elettrica e termica per impregnare carte per rivestimento di cavi elettrici ecc. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] con l’atmosfera e la struttura interna del veicolo; b) un ‘pozzo di calore’, cioè mediante diffusione, entro una massa di materiale adeguato (di capacità termica e conducibilità elevate, di alto punto di fusione, leggera), del calore prodotto; c) l ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] il consolidamento si ha per fenomeni complessi di diffusione reticolare, vaporizzazione, ricondensazione ecc. I r. a che resistono meglio dei comuni r. silicei a usura e sbalzi termici.
I r. silico-alluminosi sono commercialmente i più importanti dal ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] il quale è generalmente legato alle variazioni del regime termico della crosta terrestre, a sua volta connesso con l dalla presenza della fase fluida; nel caso della diffusione endoreticolare invece il processo di migrazione avviene molto più ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] i centri della sensibilità superficiale (tattile e termica) e della sensibilità profonda. La funzione di schizofrenia e nelle psicosi ossessive gravi. Dopo un’iniziale ampia diffusione, specie negli USA, la sua applicazione è stata abbandonata, sia ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] spiegazione di proprietà come la conducibilità elettronica e la diffusione richiedono d. di altra natura, cioè lo d. di Frenkel (1926). Questi difetti si formano per agitazione termica o, per es., quando un cristallo è bombardato con radiazioni ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] ebollizione di 3000 °C e una densità di 6,11 g/cm3; presenta conduttività termica relativamente bassa (31 kJ/(K∙m∙s) a 100 °C) e resistività elettrica centrale e del tratto gastrointestinale.
Diffusione ed estrazione
I principali minerali vanadiferi ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , ossia s'effettua attraverso ai centri nervosi per lo stimolo termico della cute. Il riscaldamento del sangue e l'asfissia agiscono evidenti, l'opinione che ancor oggi ha la maggior diffusione è quella del Maurer, secondo il quale gli organi sensorî ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...