elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] che essi sono responsabili della conducibilità sia elettrica che termica delle sostanze solide: v. conduzione elettrica nei solidi , diffrazione degli. ◆ [FSD] Diffusione anelastica degli e.: v. elettroni, diffusione anelastica degli. ◆ [FSD] Dinamica ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] ρλv/3. ◆ [FSD] C. libero medio elettronico e fononico: v. solidi, conduzione termica nei: V 333 b. ◆ [ELT] C. multiplo ionosferico: v. radiopropagazione: IV '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il moto browniano; la sua ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] la sua notevole resistenza ai fenomeni di erosione. Alla grande diffusione del quarzo corrisponde anche l’esistenza di molte varietà del caratteristiche di durezza e di resistenza sia chimica sia termica. Dal quarzo si producono vetri e anche bulbi di ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] elementari: v. magnetofluidodinamica: III 549 d. ◆ [FSD] V. magnetica per diffusione atomica o elettronica: v. ferromagnetismo: II 566 e. ◆ [FSD] V. magnetica per fluttuazione termica: v. ferromagnetismo: II 566 e. ◆ [FML] V. relativa: la quantità ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] calcolati, che si registra sperimentalmente quando l'agitazione termica dei nuclei bersaglio altera la sezione d'urto che 'effetto D. subito da un fascio di luce diffuso dal fluido: v. diffusione della luce: II 156 e. ◆ [MTR] [MCF] Velocimetro laser D ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] che il moto browniano fosse dovuto all’agitazione termica delle molecole del solvente. Tale spiegazione trovò una per il moto della particella è inversamente proporzionale al coefficiente di diffusione, cui è legato dalla relazione
D = kΒT/f
che, ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] FSD] Modello di S. degli elettroni di conduzione: v. solidi, conduzione termica nei: V 337 f. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza III 492 a. ◆ [MCQ] Rappresentazione di Watson-S.-Regge: v. diffusione da potenziale: II 152 b. ◆ [ELT] Teoria di S.: ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] e della velocità media. In particolare, il coefficiente di diffusione di una specie chimica in un gas, che è trasporto di materia, è 1/3 〈ν>2/χ, la conducibilità termica, vale a dire il parametro che determina la capacità di trasferire energia, ...
Leggi Tutto
LCD
– Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] (rifrazione, rotazione del piano di polarizzazione e diffusione della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. Si realizza così una variazione della luce riflessa o trasmessa dalla cella, ottenendo un ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] moto di atomi, ioni o molecole in agitazione termica. Nel 1855 il fisiologo tedesco Adolf Eugen Fick stabilì le due equazioni differenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...