elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] e in parte liquidi.
L'elettricità nella società umana
La diffusione di una vasta serie di applicazioni dell'elettricità ha prodotto, dove e quando serve. Grazie ai suoi effetti (termico, luminoso e meccanico) l'elettricità permette infatti di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] 'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per M. efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di un nucleone da parte del nucleo atomico, rappresenta ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] 4, pp.317-21, e Il coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle ed arti, LXXXIX (1929-1930), 2, pp. 863-74; Ricerca di un analogo termico dell'effetto Barkhausen, in Rendic. d. R. Accad. naz. d. Lincei, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] e alle vele, ma tutto sommato limitato. L’energia termica, indispensabile per il riscaldamento degli edifici, la cottura dei e piccole. Uno sviluppo industriale che si accompagna alla diffusione nelle campagne dell’allevamento del baco da seta e ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] composizione il perinevrio rappresenta una barriera alla diffusione di grosse molecole dai tessuti circostanti alle classe C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] suono: V 700 a, b, 702 d. ◆ [MCF] V. di agitazione termica: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di corrente: o assimilata, lo stesso che v. di corrente. ◆ [EMG] V. di diffusione media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] 5, VI (1897), 2, pp. 262-269; Id., Sulla conducibilità termica del ghiaccio secondo differenti direzioni, ibid., pp. 299-306).
Fu a con svariate note che riportavano le misure della diffusione elettrolitica, i numeri di trasporto e di mobilità ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] medio degli atomi rispetto alla posizione media, per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto alla normale alla famiglia di piani; tale formula è applicabile anche alla diffusione di elettroni e neutroni da parte di un ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] per es., quando si vuole studiare la dilatazione termica dei cristalli e l'andamento del calore specifico ASA: → Atomic Sphere Approximation. ◆ [FSD] A. cinematica: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 b. ◆ [FML] A. della fase casuale: v. liquido ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] massa, pari a DT/l2, con D coefficiente di diffusione di massa, t tempo e l lunghezza caratteristica del che ha un'espressione analoga alla precedente, con D rimpiazzato dalla conduttività termica. ◆ [OTT] Ologramma di F.: v. olografia ottica: IV 230 ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...