Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] CERN, di un esperimento (Hellaz) basato sulla ricerca della diffusione elastica dei neutrini solari su atomi di elio gassoso tenuto dall'Autore, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico tenuto ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] necessario raffreddare gli strumenti in modo che la radiazione termica che essi emettono non disturbi le osservazioni. La gamma molli, attorno a 1MeV, che subiscono processi di diffusione anche senza aver bisogno di attraversare strati di materia ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] o di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non sia verificata, vale a dire nelle condizioni in cui grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni effetti interferenziali come, ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] guidata dal vento, aggiungendo gli effetti di diffusione e di inerzia orizzontali.
La circolazione innalzamento del livello medio globale dei mari dovuto sia all'espansione termica sia allo scioglimento dei ghiacciai, sempre nel periodo 2000÷2100 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] per esempio, in che modo la presenza di turbolenza accelera la diffusione di un contaminante, del calore, o della quantità di moto dalla diffusività molecolare per un contaminante, dalla diffusività termica per il calore o dalla viscosità per la ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] corrispondenza di una particolare scala temporale, spaziale o termica. Per esempio, la menzionata reazione di combustione forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] km ai poli.
In assenza di fenomeni meteorologici, la diffusione molecolare tende lentamente a rendere omogenea la composizione dell'aria come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a causa della formazione di foschie ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] allora dei canali ionici che consentono la diffusione intracellulare di cationi (specialmente sodio), con singola radice produce la perdita della sensibilità tattile, dolorosa e termica nel dermatomero corrispondente. Va però rilevato che i confini ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] la barriera di potenziale (curva b). La probabilità di tale attivazione termica può esprimersi, secondo la teoria classica di Kramer, come P= possa considerarsi come un limite per la diffusione della tecnologia superconduttiva. Naturalmente, questa è ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] e
[13] formula
è il flusso di calore (con k conducibilità termica e μ un nuovo coefficiente di trasporto), e
[14] formula
è che, per esempio, a parità di mobilità il coefficiente di diffusione in un gas granulare sia più piccolo che non in un ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...