La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] al momento della formazione del cristallo, a parte piccole oscillazioni di origine termica di modesta ampiezza rispetto alla scala interatomica e deboli fenomeni di diffusione, che tuttavia sono irrilevanti in questo contesto.
La transizione di fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] In quest'ultimo caso il processo di mediazione termica coinvolge ovviamente anche le molecole del solvente che modo non lineare dalle concentrazioni dei reagenti, associate alla diffusione di alcuni componenti. Un esempio interessante, e molto ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] albedo), e gli oggetti stessi attraverso la loro emissione termica (legge di Planck), nel qual caso la misura permette e hanno dato un vigoroso impulso alla crescita e alla diffusione della geomatica. Infatti, l’enunciazione di Cowen apre a una ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a gradiente termico basata sull'uso di soluzioni sature a temperature diverse (Tn,Tc, dalla sorgente al substrato avviene sostanzialmente per diffusione. In alcuni casi, un gas di trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] circolazione guidata dal vento, aggiungendo gli effetti di diffusione e di inerzia orizzontali.
La circolazione termoclina è del livello del mare sono dovuti solo all'espansione termica oceanica e non includono l'effetto di scioglimento dei ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] -fisici (fig. 2B), quali il potere di diffusione della luce, la conducibilità, la pressione osmotica.
In cresce via via che le particelle si avvicinano. Solo quando l'energia termica di queste ultime è abbastanza elevata da superare il massimo in d, ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] calore specifico nell'ambito della termodinamica. Grazie alla separazione tra le scale di tempo dell'agitazione termica locale e la diffusione, è possibile separare i due corrispondenti contributi nell'entropia: l'entropia vibrazionale e l'entropia ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] costitutive che introducono la viscosità di taglio e di volume e la conducibilità termica. È possibile osservare, per esempio con esperimenti di diffusione di luce con lunghezza d'onda molto maggiore rispetto alle distanze interatomiche, fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] La radiazione dei quasar viene quindi definita come ‛radiazione non termica'.
b) Spostamento verso il rosso delle righe di emissione.
energia per mezzo di processi di sincrotrone o di diffusione Compton.
6. Relazione tra i quasar e altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] aveva al momento della formazione del cristallo a parte piccole oscillazioni diorigine termica, di modesta ampiezza rispetto alla scala interatomica, e deboli fenomeni di diffusione irrilevanti in questo contesto. La transizione di fase da uno stato ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...