Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , [6]
dove K è la conducibilità termica del suolo e dT/dz, il gradiente termico verticale nel suolo. Il flusso di calore nel carbonio con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di carbonio diffonde ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] negativa, ceduta generalmente da atomi di fosforo, viene inserita con un processo termico di drogaggio ad alta temperatura (ca. 900 °C), che avviene per diffusione in una zona molto sottile prossima alla superficie illuminata. Il fosforo disperso ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] paragonabili a quelle dell’industria meccanica. La diffusione della plastica, infatti, ha ridotto drasticamente il importanza, e si prevede possa diventare il massimo fornitore di energia termica.
Negli ultimi anni del 20° sec. e, con maggior forza ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Edison in Italia che nel giugno 1883, con la centrale termica situata in via S. Redegonda, aveva dato avvio ad una d'una precisa vocazione di pioniere della diffusione delle applicazioni dell'elettricità e della loro commercializzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] comprensione sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni. Tutto ciò in uno sforzo congiunto nel , chiamata core, in cui il materiale fissile genera energia termica, viene percorsa da un fluido che trasferisce il calore a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso quella in cui essa è minore. Questo rigorosa del criterio di cautela.
La comunicazione e la diffusione della cultura scientifica
Nell’era della globalizzazione, l’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] il fenomeno dell'opalescenza critica, vale a dire una forte diffusione della luce.
Successivamente fu compreso che tutti i gas si dovuto al prevalere dell'effetto disorientante dell'agitazione termica sulle forze di origine quantistica che tendono ad ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] , 1979): un campo magnetico di circa 3,5 μgauss; un plasma termico, di cui non conosciamo con precisione né la densità numerica delle molecole n della scintillazione interplanetaria dovuta a diffusione delle radiazioni elettromagnetiche di sorgenti ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] tessuti circostanti (pericoronite) con possibili complicazioni per diffusione ai tessuti limitrofi e rischio di ascessi e sensazione di dolore temporaneo provocato dalle variazioni di natura termica o chimica nell'ambiente orale.
La terapia consiste ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] contributo del trigemino al gusto è anche dato dai recettori termici e dolorifici trigeminali della lingua che sono attivati da cibi salato più efficace, entrano nel recettore per diffusione facilitata, percorrendo canali sia nella porzione apicale ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...