Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] le premesse per le origini della vita stessa, attraverso la diffusione di elementi tramite gli impatti, come il carbonio, e sono un ampio raggio del nucleo, una scarsa conduttività termica e una sufficiente quantità di 26Al, un radioisotopo di vita ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] in molti casi finiscono col raggiungere solo la velocità termica. Tali neutroni possono essere efficacissimi per produrre reazioni (E. Amaldi-E. Fermi, Sopra l'assorbimento e la diffusione dei neutroni lenti, ibid., pp. 841-891).
Inoltre Amaldi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] per produrre vapore impiegato per muovere turbine o altre macchine termiche. Il ricorso a strati di rocce secche e calde è celle, sulla quale si realizza poi il drogaggio per diffusione. Questa tecnologia è però costosa dal punto di vista energetico ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] anni Settanta, che ha contribuito, dopo la sua chiusura, alla diffusione del know-how tecnico (Le sfide del cambiamento, 2007).
Nel Il sughero ha iniziato a essere usato per la coibentazione termica e per la decorazione di ambienti interni. Con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] riflessione, della rifrazione, dell'inflessione e degli effetti termici della luce, e, infine, del funzionamento dei nervi terrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del Settecento ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] che HNC è più energetico di HCN di 0,6 eV, all'equilibrio termico e alla temperatura di una normale nube molecolare, pari a circa 15 K μm di diametro, siano i principali responsabili della diffusione e polarizzazione della luce stellare, e che essi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] ) se si tiene conto che l'energia potenziale è piccola rispetto a quella termica, per cui zeψ (r)/kB ≪ 1. Linearizzando il secondo membro e integrando a quello che viene utilizzato per esprimere la diffusione in un sistema molecolare che non si trovi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo tipo per e altri, 1988): per esempio le onde cinematiche, che non implicano diffusioni di massa e sono in realtà un'illusione ottica, cioè sembra che ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sequenziale una adiacente all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del dello SLA, può essere contenuto entro il 7%. La diffusione Raman può essere utilizzata anche per misurare il profilo di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è troppo lenta per questo, poiché a causa della diffusione occorrono milioni di anni perché un fotone arrivi alla superficie di temperatura tra il Sole e la Terra, e se la morte termica avesse stabilito l'equilibrio in tutto l'universo, la vita non ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...