Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cancro del polmone. Infatti, la diffusione metastatica ai linfonodi mediastinici costituisce, generalmente agisce trasformando l'energia radiativa del laser in energia termica, che si sviluppa sul tessuto neoplastico portandolo alla carbonizzazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] solo dall'affinità del suo nucleo per l'acqua (ossia dalle sue proprietà igroscopiche), ma anche dai processi di diffusione e conduzione termica che determinano la velocità a cui il vapor d'acqua si trasferisce alla goccia e quella a cui il calore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] operazioni chirurgiche a cielo aperto e procedure interventistiche quali l'ablazione termica. Tuttavia, l'alto costo di questi dispositivi ne ha ostacolato finora la diffusione.
In futuro, i progressi nell'utilizzazione delle procedure basate su ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] (per esempio Mg e Fe) alla roccia originaria o per diffusione di ioni attraverso i reticoli cristallini (la gravità veniva considerata minerali durante il metamorfismo e la dissociazione termica. Durante la subduzione, dalla crosta oceanica vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a flangia di tipo bullonato, tipologia che avrà in seguito ampia diffusione.
Nel 1800, per valutare la fattibilità della sua proposta per un : i due materiali presentano coefficienti di dilatazione termica equivalenti, il calcestruzzo è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione negli articoli e nei testi di ottica del decennio successivo diminuisce e l'energia assorbita è convertita in agitazione termica dalla forza di attrito (come possa avvenire quest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 'equazione per il bilancio di calore (energia termica). Considerò quindi separatamente il moto di fluidi leggermente opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità del moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo negli raggio del suo parametro d'ordine, a causa della divergenza delle fluttuazioni termiche a bassa energia. D.J. Thouless e J.M. Kosterlitz ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] s'intende il rapporto tra la densità di flusso della radiazione termica emessa da una superficie a una certa temperatura e la densità del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto di diffusione è indipendente da un dipolo elettrico all'altro. Allora, il ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] coscienza e la sensibilità tattile, vibratoria, termica, dolorifica, di bloccare il tono della muscolatura l'ipnosi. Il mesmerismo e le cure magnetiche non ebbero molta diffusione, ma crearono tuttavia il fondamento teoretico e pratico dei sistemi di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...