Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , grazie al concorso di diversi fattori favorevoli.
La diffusione e la maggiore efficienza sia delle tecniche di sequenziamento generale delle sequenze. A parità di condizioni, la stabilità termica è funzione lineare e positiva del contenuto in G + ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] anni fa. La sua rilevanza per la teoria della diffusione e delle collisioni emerse solo lentamente, nella forma della il lavoro meccanico non può essere prodotto da una macchina termica che riceve e restituisce calore sempre a una stessa temperatura ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] dai campi di Higgs, mentre la densità di energia termica è trascurabile.
Questo stato, come quello dell'acqua sopraraffreddata 5-10 Mpc verrebbe smorzata per effetto della diffusione dei neutrini relativistici. Le perturbazioni su una scala ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] conduzione di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. applicazioni specifiche, di piccole dimensioni e di larga diffusione. Si possono immaginare chip per la lettura delle ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] questi segnali, occupa il primo posto per importanza e diffusione il segnale fonico che viene trasformato in segnale elettrico trasmettere un bit vale
Ebmin=hloge2
ossia, ricordando che per il rumore termico è h=kT (v. eletttronica, cap. 5, È e):
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...]
L'alleanza fra strumenti e strumentalismo fu favorita dalla diffusione delle teorie del marchese di Condorcet (1743-1794) di gas attraverso l'apparato e calcolarono la capacità termica specifica misurando la temperatura del gas all'entrata e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di virosi abortive, utili a prevenire un'ulteriore diffusione dell'infezione.
Può essere considerata come facente parte delle compie a poussées successive caratterizzate da elevazione termica, estensione delle lesioni cutanee e aggravamento della ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e sui confini dei processi di trasformazione dell'energia termica in energia meccanica.
Friedrich von Knaus (1724-1789), , scopre la propria funzione sociale che ne promuove la diffusione. La macchina muta la propria essenzialità e si trasforma da ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] per questo, è denominata ‛barile a chiave greca'. La larga diffusione di questo motivo è probabilmente legata a un favorevole percorso di infine materiali con elevata resistenza meccanica e termica ed elevata stabilità verso agenti corrosivi. Le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecnologia prevede di operare sotto pressione per accelerare la diffusione degli enzimi all'interno dei vari strati della pelle gas e negli impianti di generazione di energia elettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...