Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] problema, invece, il potente meccanismo che limita la diffusione spaziale di attività per divergenza esiste ed è noto: a lievi stimoli meccanici sia a stimoli algogeni meccanici e termici per mezzo di proiezioni convergenti di fibre grandi e piccole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di calcolo, per esempio la prova del nove.
L'ampia diffusione dei libri di Ries, in particolare del secondo, attesta quanto nel XVIII sec. si tenne conto della dilatazione termica delle pertiche metalliche.
Un significativo progresso nella topografia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Roma dei primi anni del sec. 14°, ebbe ampia immediata diffusione (Righetti Tosti-Croce, 1983).
Il ruolo politico svolto a Roma altre inglobate in un edificio ora malamente riattato a centrale termica. A partire dal 1300 fu ricostruito il duomo di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] che la probabilità di un urto è proporzionale a T2, o, inversamente, che il tempo τ tra due diffusioni è uguale a l/T3. Ora, la conduttività termica K è data da:
dove v, cioè la velocità della particella, è praticamente indipendente da T. Inoltre ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è inattivata da enzimi, un'altra parte è rimossa per diffusione e portata via dal sangue e dalla linfa, un'altra parte sulle ghiandole sudorifere un'azione di blocco sulla sudorazione termica ed emotiva. Nelle ghiandole salivari l'atropina blocca l ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] intracellulari della parete capillare nelle 24 ore. Questi scambi di diffusione dipendono, a loro volta, dalla superficie del letto capillare a 1 ml/100 g/min e in condizioni di intenso stress termico può salire fino a 150 ml/100 g/min. Ne segue che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] presenti entro grandi volumi, tuttavia i coefficienti molecolari di diffusione sono così bassi (per il calore k ≃ 10- sopra la superficie del mare.
Un'espressione corrispondente per il flusso termico relativo all'evaporazione è data da
Qe = Cρa (qm − ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] perché tale enzima turba l'equilibrio di diffusione dell'H2O2 attraverso la membrana e ne I•
R3Sn−SnR3 → 2R3Sn•.
La omolisi fotochimica è più specifica di quella termica, in quanto alla molecola viene fornita energia di valore ben definito. Lo stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] era mai stata utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora imperfetta e si (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] calore dal termocettore al sangue si riduce e l'aggiustamento termico avviene a livello inferiore.
Il non aver considerato a sufficienza '. Ciò perché, essendo molto lenti i processi di diffusione, là dove il fluido ambiente scorre in una direzione ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...