INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di bit. Forse il primo esempio di codice ad ampia diffusione è stato il codice Morse. Attualmente il codice più comunemente errori. Mentre l'incidenza di errori dovuti al rumore termico può essere ridotta fino a divenire trascurabile, il rumore ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ora indagando le principali caratteristiche (resistenza termica e dimensioni), che si sospetta debbano W. W., Patlak, C. S., Extracellular space of brain as determined by diffusion of inulin from the ventricular system, in ‟Life science", 1962, I, pp ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 10 si rileva anche che la forza nucleare è assai diversa per diffusioni con momenti l della quantità di moto diversi: essa è in media raggi delle zone pericolose (per l'onda d'urto, gli effetti termici e le radiazioni) sarebbero di circa 0,5, 0,3 e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] allargate al punto da essere cancellate nel processo di diffusione. Ciò è possibile soltanto se la temperatura del plasma trasmessa verso l'interno, ossia verso la fotosfera, dalla conduzione termica e ciò fa sì che i gas della fotosfera, che, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] (carte conduttive, carte elettrosensitive, registrazione elettrochimica, ecc.), termiche (carte termosensibili), ad effetto di pressione (carte carbone).
e) Applicazioni didattiche della televisione.
La diffusione della televisione ha aperto nuove e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una spiegazione per alcune patologie del SN periferico. Con la diffusione sempre più ampia delle tecniche di biologia molecolare è prevedibile segnali delle sensibilità tattile grossolana, dolorifica e termica al troncoencefalo e al talamo. Essi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] percentuale dell'8,05% l'alluminio occupa il terzo posto per diffusione sulla crosta terrestre, dopo l'ossigeno e il silicio. Data la 000 kWh o, se si vuole, possono produrre energia termica corrispondente a circa 1.310 barili di petrolio grezzo. Non ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] fluidi di tipo diverso o quando, come nella diffusione turbolenta, si desidera seguire il moto dei singoli 'onda di rarefazione. Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2=0 e p1/ ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] . Vernadsky (v., 1924), i cui trattati hanno avuto ampia diffusione. Un allievo del Vernadsky, A. E. Fersman (v., forma in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici su atomi di azoto, ossigeno e carbonio mediante le reazioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] isole, sia con le navi; ma la scarsità di canali di diffusione e l'elevato costo limitarono tali servizi a casi marginali, seppure trasmissive più affidabili, più compatte e aventi una dissipazione termica limitata. Per dare un'idea della misura di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...