• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Fisica [198]
Chimica [96]
Temi generali [80]
Ingegneria [68]
Medicina [65]
Biologia [60]
Geografia [44]
Chimica fisica [38]
Storia della fisica [40]
Elettrologia [37]

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] captatori (per es., terre rare), innovazione tecnologica e diffusione potrebbero comportare per effetto di scala criticità di paradigma sulla selettività delle proprietà radiative (emissione termica, riflessione della radiazione incidente) del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

GHISA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047) Stefano LA COLLA Raoul DUPUIS Giorgio COLA La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] eventuali elementi speciali, sia a mezzo di trattamenti termici a cui i pezzi possono essere sottoposti senza particolari , dal liquido; che la crescita degli sferoidi avvenga per diffusione del carbonio in un mezzo solido e cioè attraverso l' ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZE ELETTRICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 388) Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] simile a quella ricavata per lo scambio termico; essa è però di scarso interesse perché presuppone la costanza di De, e ciò costituisce una semplificazione inaccettabile: infatti il coefficiente di diffusione è una caratteristica del materiale ma non ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MATERIALE GRANULARE – UMIDITÀ RELATIVA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolimeri Fabrizio Quadrini Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] di stampaggio, alte temperature di stampo con bassi gradienti termici e alta ripetibilità nel tempo delle condizioni di lavoro. del PAEK e per questo hanno attualmente una maggiore diffusione industriale. Il PPS è un polimero semicristallino in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOPLASTICI – MATERIE PLASTICHE – CIRCUITI STAMPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnopolimeri (7)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] anche a oltre 20 km di distanza). L'effetto combinato, meccanico e termico, a Hiroshima, ha distrutto un'area di 13 km2. Per quanto di natura politica e miranti a contrastare la loro diffusione, soprattutto quando il monopolio degli Stati Uniti venne ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] 'acido fosforico. Come lo dimostra la sua grande diffusione nel regno biologico, si deve considerare un elemento necessario noti anche un tetrossido P2O4 che si ottiene per decomposizione termica dell'anidride fosforica e che ha il carattere di ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

Acustica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] solo argon presente nella bolla iniziale, per via della diffusione verso l'esterno che subiscono gli altri componenti dell'aria di potenza induce la coagulazione del sangue per effetto termico. Sono stati ottenuti in questo campo risultati di estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FENOMENI DI TRASPORTO – SCAMBIATORI DI CALORE – ANALISI DEI SEGNALI – SONOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acustica (8)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] su piccola scala, da fenomeni meteorologici locali come l'inversione termica in prossimità del suolo (fig. 5) o, su attraverso modelli matematici, relativi alla loro dispersione, alla diffusione, alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica medica Silvia Comani-Arcangelo Merla Gian Luca Romani Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] sostanza bianca (fiber tracking). Le immagini MRI in diffusione consentono l'esplorazione in vivo della connettività anatomica del , permettendo quindi l'imaging funzionale dei processi termici e la loro descrizione mediante modelli biofisici, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , mediante due gasdotti, dalle aree di estrazione alla centrale termica di Afam e alla zona industriale di Port Harcourt. Il con il ruolo dominante delle grandi compagnie e la diffusione di fenomeni di corruzione e di clientelismo, avevano addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 58
Vocabolario
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali