Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] stampa quotidiana ad alta diffusione).
Il meccanismo testuale delle parole crociate non è in sé semplice, ma così risulta al una parola non viene affidata a caselle nere ma a un semplice ispessimento di un lato della casella (in Italia viene chiamato ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] funzione di un parametro, si evolve da un attrattore semplice a situazioni più complesse, attraverso una serie di fenomeni particella, che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in un sito adiacente al ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] . I due spettri sono legati fra loro in modo semplice nel caso di sorgenti ordinarie di luce (sorgenti termiche); dei modi di oscillazione nei laser, in vari processi di diffusione di luce laser, nello studio della luce diffusa da piccole impurità ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per tenere conto dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di un nucleone da parte del nucleo atomico, rappresenta ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] , una complicazione.
Per converso, un fenomeno che semplifica il funzionamento del sistema non necessariamente provoca la diffusione di strutture più semplici: un caso su tutti è la recessione del ➔ passato remoto a favore del passato prossimo che ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] corpo, infatti, è situato nello spazio mondo, non però come semplice cosa, ma come spazio di transitività. In termini di teoria uomini e proprio in forza della loro accessibilità e diffusione, dell'immediatezza del godimento che danno, sono ritenuti ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] monsieur de l'orchestre e montati secondo un semplice criterio di successione, e quando iniziò a svilupparsi videogiochi e Internet. Se il cinema 'è morto' rispetto alla diffusione nelle sale, in realtà si sono moltiplicati i canali attraverso cui ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] , della verità dogmatica e della perentorietà. Queste caratteristiche e la semplicità del prelievo di sangue e di altri campioni biologici hanno portato all'estrema diffusione della medicina di laboratorio, tanto che, insieme alla radiografia del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] dizionario) – con la loro fortuna concorsero alla diffusione capillare della linea manzoniana.
Su un piano diverso, ad alcuni evocano il romanzo manzoniano, per altri fanno semplicemente parte di un bagaglio espressivo: acqua cheta; ambasciator non ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] le p. a getter. ◆ [MCF] P. da vuoto a diffusione: sono le più usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non a una p. a doppio effetto, chiamandosi allora p. a semplice effetto quella schematizzata nella fig.; quest'ultima è una p. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....