Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne è una prova, tra l’altro, la eccezionale diffusione dell’ossidiana di Lipari.
Gli abitati indicano una varietà suo compagno di battaglia, L. di Breme), la chiarezza e la semplicità della sua posizione polemica fanno sì che sia la Lettera a dare la ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] forza. Diritto internazionale), e quindi la g., ma anche la semplice minaccia dell’uso della forza (art. 2.4), ad eccezione molto basse; valutazione dei rischi connessi con la diffusione degli agenti chimici in base alle condizioni meteorologiche e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 5° sec. a.C. la città cessa di essere semplicemente una delle comunità latine e, forse dopo una parentesi di dominio o in questo campo dovevano essere le fabbriche asiatiche.
Grande diffusione ebbe nello stesso periodo l’arte del mosaico, con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prima d’importazione, poi autonoma, cominciò a diffondersi. La diffusione avvenne per gradi, in un periodo lungo e per linee la testimonianza letteraria di maggior pregio, dotata di una semplice eleganza che è frutto, come lui stesso racconta, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] arabi ed ebrei e il veicolo per la conoscenza e la diffusione europea del pensiero greco e di quello musulmano. La figura di ritorno al Medioevo e ai temi epico-lirici non è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per la purezza di colori chiari e vivaci, per la semplicità della composizione, e nel 15° sec. per uno stile era il livello dell’istruzione musicale, com’è confermato dalla vasta diffusione di complessi sinfonici e di solisti di fama mondiale: si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore diffusione del benessere durante il periodo arcaico (600-480 a.C lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di kìthara e lira, esisteva anche la musica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alle specie endemiche se ne sono aggiunte altre di più ampia diffusione. Tra gli endemismi vanno ricordati il macaco del G. ( sposa conveniente per il proprio figlio. La cerimonia è semplice e consiste nel passaggio della donna nella casa dello sposo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] biologico, e soprattutto culturale, conseguente alla colonizzazione di aree sempre più interne, mentre il semplice contatto ha portato alla diffusione di malattie che in passato hanno decimato e talora annientato le popolazioni indigene. Alcuni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ad anfiteatro sul mare. Sotto l’imperatore Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò sulle pendici vesuviane), mentre gli agrumi hanno una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina e la vite è rilevante sulle ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....