Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] eversiva del sapere tradizionale). La stessa limitata diffusione di questo termine ne indica la portata non tutto. Il cambiamento, d'altra parte, va inteso come una semplice assunzione di qualità diverse da parte di una sostanza che come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al Parlamento era sicuramente agevolato dalla capillare diffusione delle organizzazioni cattoliche e, tra queste, della quantità e delle qualità azionaria della Santa Sede, un semplice elenco dei dicasteri e degli uffici esenti da imposte, tra i ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le tesi più estreme. Il rifiuto di Lutero e la diffusione dei suoi scritti, favorita dalla stampa, spinsero la Chiesa ad loro opere concrete e della loro vita di austera semplicità e purezza. Alla pietà barocca venne contrapposta una devozione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] tecnica dovuta all'incendio dell'archivio, ma per il semplice motivo "che non è il caso di dire a qualcuno sarebbe stata l'ultima opera di G., per questo priva di ampia diffusione e coinvolta nella crisi succeduta alla sua morte. Ora lo stesso de ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] più considerato valido, e la prassi molto semplice con cui l'eretico veniva ammesso in soprattutto i partigiani di Simmaco che difesero la loro posizione mediante la diffusione di testi falsificati, cui è stato dato il nome di Apocrifi simmachiani ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dottrina cristiana, reso pubblico sul finire del 1912. La sua diffusione ricalca quella del testo precedente e, con gli anni, è poi il Catechismo per servire d’istruzione alla gente semplice delle campagne scritto ad uso di dialogo fra il padrone ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’unità della Chiesa. Non si tratta quindi semplicemente di una presa di posizione contro il movimento ecumenico di Unitas, che si dota subito di una rivista con una diffusione capillare in Italia, la Chiesa cattolica rafforza il suo impegno per ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Solo a partire dagli inizi del sec. 12°, con la diffusione di un altro testo - questa volta attribuito ad Agostino (De allo stesso tempo e che delimita con la sua semplice presenza. Spesso la recinzione corale è posta verticalmente rispetto ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tipo di discorso in cui il λόγος non è più semplicemente l'espressione verbale, ma ha assunto il valore di attorno ai nomi propri, attraverso le loro associazioni, la loro diffusione geografica, che si elaborano i miti. Per fissare il punto ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e commento che l’opera conosce fin dalla sua diffusione attorno al 114024. Graziano introduce i punti essenziali della binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice distinzione fra esercizio diretto e esercizio indiretto della potestas ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....