Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] non esiste uno strumento di misura perfetto, per la semplice ragione che non disponiamo di una vera definizione della , subite passivamente.
A causa di questa distorsione nella diffusione delle tecniche, l'equilibrio tradizionale si è rotto: ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] o si è adattata a esso non può essere interpretato come il semplice risultato di una scelta, al limite come una lucida risposta a dall'accresciuta resistenza delle specie nocive selezionate, la diffusione di altre forme d'inquinamento (di origine ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ; in effetti, tra densità e benessere non sussiste una correlazione semplice: i due continenti più densamente popolati del mondo, l'Europa la curva dello sviluppo urbano-industriale e della diffusione generalizzata dell'istruzione. Dopo più di un ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] Iran e nella città irachena di Najaf ne vietò la diffusione. Anche il sovrano Muhammad Ali Shah si sentì minacciato da basso. Veniva fotografato e ripreso mentre si nutriva di cibo semplice, seduto su un tappeto mentre offriva il tè ai suoi ospiti ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] indipendenza, che andasse al di là della semplice struttura inter-governativa creata con l’organizzazione dell alla nascita (62 anni) risentono positivamente dei bassi tassi di diffusione dell’Hiv (circa il 2%). La popolazione va urbanizzandosi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la navata e il presbiterio (Cattaneo, 1975), o la larga diffusione, nel corso del sec. 11°, dei priorati cluniacensi, in a quella comasca, bene evidenziata, nei suoi caratteri di sbrigativa semplicità, dal legame che i rilievi del pulpito hanno con un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a Pechino. [...] Gli amici sono gli Stati rivoluzionari e i semplici proletari riuniti in partiti non al potere" (v. Richer, nascita del Terzo Mondo è coincisa con una prodigiosa diffusione della violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] era evidentemente più riconoscibile e che aveva assunto il valore di semplice toponimo (Janin, 19642, p. 60). Al tempo stesso coincidere con il declino e la scomparsa degli avori la diffusione degli oggetti, per lo più piccoli rilievi con soggetti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] mondiali o città-territorio.
Non ci si può più affidare a semplici intuizioni, e tanto meno alla casualità, quando si tratti di , come si è accennato in precedenza, con la diffusione delle informazioni si conseguono due essenziali risultati per il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] perché la composizione etnica dell'immigrazione è più semplice rispetto a quella degli Stati Uniti. Aspetti della quella che, normalmente, è la loro zona abituale di diffusione; se non trovano in tempo nutrimento sufficiente, molti di essi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....