Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , invece, li considerava secondo il loro essere, dunque come semplici oggetti, ed era a questo tipo di sapere che la geografia del deserto arabo e attribuito al loro processo di diffusione e sedentarizzazione per fronti diversi, «risultato di una ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che, a livello politico globale, sull’esportazione e la diffusione dei diritti umani.
Esemplare e – posso dire con lui si deve inoltre il Palazzo Reale (1658), dalla semplice, monumentale facciata. Al 1633-38 risale la sistemazione definitiva ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] spirale continuano a essere notevoli. La ricerca di metodi più semplici, poco costosi, reversibili e con azione di lunga durata è può far a meno di riconoscere un meccanismo di diffusione. Come altri fenomeni, i mutamenti evolutivi demografici ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] una ‘doppia caduta’ (double dip) non si può interpretare come un semplice fenomeno ciclico, ma nasconde determinanti più profonde, che hanno a che fare sarà anche molto rilevante come canale di diffusione della tecnologia dai paesi avanzati a quelli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] che coincide grosso modo con l'area di diffusione della scrittura e delle società urbanizzate, oltre le quali, effettivamente, non restano che comunità di livello organizzativo semplice e malamente identificabili per un'ottica spiccatamente 'scribale ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] un coro con cappelle rettangolari coperte da volte a crociera semplice e da volte a crociera costolonata), Bergholzell e Murbach.
Nel a Rouffach e Saint-Martin di Colmar) mentre ebbe maggiore diffusione in Germania e in Svizzera.
In genere, in campo ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] se l’avvento della tecnologia mobile sta facilitando la diffusione della connettività alle zone nelle quali la stesura di presuppone però che i singoli abbiano una possibilità di accesso semplice e agevole. Tanto che diversi paesi sono già arrivati ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] e hanno dato un vigoroso impulso alla crescita e alla diffusione della geomatica. Infatti, l’enunciazione di Cowen apre a la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la definizione tassonomica gerarchica di classi in ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di un gruppo con la Crocifissione, e musulmani e dunque uno dei motivi che ne facilitarono la diffusione e l'insediamento. Dal 1207 si ricordano donazioni in favore ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] i populisti tendono a trasmettere di sé.
La spiegazione più semplice è che vogliono andare al potere utilizzando gli strumenti che dorsale delle rivolte. In particolare la progressiva diffusione del salafismo, espressione di un islam più conservatore ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....