Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] per il quale occorre frantumare l’idea di eguaglianza, che da semplice diviene complessa: ogni bene, ogni risorsa, ha i suoi propri nelle tecniche di comunicazione, l’effetto della diffusione della ‘ideologia del mercato’, l’effetto della ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] 1993, n. 547, anni prima della diffusione capillare e della implementazione sistemica delle comunicazioni telematiche delle intercettazioni per la prosecuzione delle indagini (non, quindi, la semplice utilità).
Il co. 1 bis dell’art. 267 (inserito ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Pagano, Filangieri, ecc.), si ha l'impressione che la semplice e sola etichetta di "plagio" comporti il rischio di una dell'Italia antica, Milano 1873, I, p. 658) la diffusione dei testi riproposti da Gennarelli fu notevolmente ostacolata: "i preti ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] ad esse e introducendo dettagliati obblighi di pubblicazione e diffusione di alcune specifiche categorie di informazioni pubbliche.
La a rendere più facilmente comprensibile, e quindi più semplice, immediato e diffuso, il rapporto del privato con ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] necessario, in ultimo, segnalare che un grosso contributo alla diffusione del contratto autonomo di garanzia è stato dato dalla Camera ne ricorrano i presupposti, il garante non abbia semplicemente una facoltà, ma un vero e proprio dovere di ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] tuttavia la species irrituale a conservare maggiore diffusione nella prassi intersindacale. Ed è all’arbitrato ter c.p.c., norma già di per sé di non semplice interpretazione, specie con riguardo al punto cruciale della sindacabilità (sub specie ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] alla conclusione che non sia utile guardare alla semplice presenza/assenza degli elementi della fattispecie (lavoro subordinato sé, ma nell’ambito di un fenomeno più ampio di diffusione di forme di lavoro non standard, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] 5, conv. con mod. dalla l. 4.4.2012, n. 35), che l’hanno resa più semplice e celere, allo scopo di agevolare ulteriormente la diffusione di tale fenomeno (che, peraltro, nella pratica già rappresenta una realtà decisamente prevalente rispetto agli ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] come un accadimento concreto che è o non è, nella semplice probabilità di un evento (quale è il pericolo), nonché con Riv. it. dir. proc. pen., 1962, 797; Chiarotti, F., Diffusione o pubblicazione di notizie false o tendenziose, in Enc. dir., vol. ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] delle stesse, ravvisandosi altrimenti, la fattispecie di danneggiamento semplice (Cass. pen., sez. II, 25.10.2011 635 bis c.p. risponde alle esigenze di tutela derivanti dalla diffusione della tecnologia informatica (De Matteis, L., Art. 635 bis. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....