Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mercanti, con regole procedurali, le quali erano ispirate a semplicità e a speditezza.
Ed era un sistema di regole che Center for transnational law, di principi e regole la cui diffusione ne giustifica l’inclusione all’interno di una ideale lex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del 1937, sorprende ancor oggi per la sua ampiezza e diffusione in ambito europeo. Il fenomeno riguarda naturalmente le glosse, a cominciare da quella grazianea, e fu poi nota semplicemente come Compilatio prima. Bernardo da Pavia divise la raccolta ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ridotta entità e la finalità di tenerne sotto stretto controllo la diffusione. L’apparato normativo, un po’ bolso e non sempre n. 50/2017 (di seguito per brevità si farà riferimento semplicemente all’art. 54 bis) sono tutte le prestazioni di lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1776 parla a «tutti gli uomini», anche al «semplice operaio», ai «semplici artigiani che non hanno altro bene che le loro pp. 30 e segg.) – meno i suoi contenuti. La diffusione delle pagine di Anton Menger (Il diritto civile e il proletariato, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] valore estetico-artistico. In tal senso, anche un semplice utensile, rinvenuto in uno scavo archeologico, può il Ministero dell’università e della ricerca a fini di diffusione della conoscenza del patrimonio). Tale funzione (su cui Degrassi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] il copyright è finalizzato alla più ampia distribuzione e diffusione di opere dal contenuto letterario ed artistico, e F.3d (9th Cir. 2011), così che, oltre alla semplice archiviazione, il service provider può compiere attività di trasmissione o ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] maggioranza di due terzi dei presenti o a maggioranza semplice dei presenti.
Alle relazioni orizzontali che entrano a alle seguenti – sono: può la globalizzazione favorire la diffusione della democrazia, facilitando il trapianto o lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] utilizzato per scontare i proventi futuri e Z è l'importo rimborsato. Assumendo per semplicità che il titolo sia irredimibile (Z=0) e che n diventi infinitamente grande, nell'acquisto di beni. In Italia la diffusione è stata lenta, come per tutte le ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] metà del 2015 la rinuncia sarebbe da leggere come un semplice rinvio dell’intervento, in vista di un suo affinamento stato e viene tuttora, tuttavia, ostacolato dalla ridotta diffusione e dalla storica debolezza della contrattazione di secondo livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] magistrati e consulenti, la cui facile fruibilità spiega l’ampia diffusione su scala europea fino a tutto il 16° secolo.
Le ancora spiegano la procedura e descrivono le fattispecie in una semplice forma dialogica tra maestro e discepolo «per una più ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....