Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , parole) per arrivare ai suoni, alle immagini semplici e infine a quelle in movimento.
La digitalizzazione ne rende quindi possibile (si direbbe, naturale) la circolazione, la diffusione, il trasferimento attraverso reti di comunicazione elettronica ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] rilievo come recentemente si sia osservata "una tendenza alla diffusione del concetto di handicap sociale, e ciò ha favorito e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a semplici convenzioni. Ancora, da circa un secolo e mezzo il ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] il decreto pone, con il successivo co. 6 del medesimo art. 4, alla diffusione e all’accesso delle informazioni, sono quelli individuati dai co. 1 e 6 dell e del ragionevole», più che come un semplice interesse diffuso alla stregua di un mero ‘comune ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] ° co., hanno applicazione anche con riguardo alla «riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia»).
Ai fini della nostra indagine viene del ritratto come marchio, anche ai fini del semplice uso del medesimo in funzione distintiva di prodotti o ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 7.1999, n. 300).
I compiti dell'Agid attengono alla diffusione delle ICT nella p.a., il che comporta anche il deriva dal grado di interazione, che va da un grado 0 (semplice rilascio di informazioni) a un grado 1 (possibilità di scaricare moduli ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] ’intesa è respinta con il voto espresso dalla maggioranza semplice dei votanti (un quorum significativamente basso)21. Questa che mai dal rigoroso rispetto delle sue condizioni, dalla diffusione delle RSU – un impegno reiterato nella bozza del 2008 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Il barone Heinrich von Huyssen si impegnò a fondo nella diffusione dell'opera graviniana in Germania e fece da tramite con Papa; cc. 286r-315v, Alcune versioni dal greco spezzate e semplicemente abbozzate; XIII.C.101 (1), Minute di 8 lettere di ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] esistenza del singolo, come accade nel caso di una semplice massima di vita. Con ogni probabilità, il legislatore con il risultato ideologico perseguito dal datore e dunque con la diffusione di una determinata ideologia: il prestatore di lavoro, da un ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] .1973, n. 602). Sul piano descrittivo, sussiste, nella forma più semplice, un debitore (il contribuente) tenuto al pagamento, ed un creditore, caratterizzata da tendenze espansive e progressiva diffusione (Castaldi, L., Solidarietà tributaria, ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ed art. 6, Tit. III, capo IV, sez. I).
La diffusione del principio di legalità – nel duplice aspetto formale (o debole) di anche da quelle proposizioni, che si limitano ad un semplice, generico riferimento alla legge per la disciplina di alcuni ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....