Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una qualche parte della Terra, un conflitto nucleare possa essere contenuto. Purtroppo, la diffusione di reattori nucleari nel mondo e la relativa semplicità della tecnologia necessaria per produrre, con il loro aiuto, esplosivi nucleari accrescono ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dice anche che ‟esiste in effetti l'inesprimibile", e che ‟si mostra semplicemente: è il mistico" (ibid., 6.522). E dice ancora: ‟Dio Formen (che è del 1911). Ma l'inizio della grande diffusione è posteriore, dopo la guerra. Il Römerbrief di K. Barth ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] catena di gran l'unga maggiori della loro perdita pura e semplice. Prendiamo il caso del famoso black out di New York, da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei materiali nucleari. L'americana Nuclear Regulatory Commission (NRC ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di complessità Melville, Baudelaire, Morris, Butler e Zola. La diffusione della locomotiva, che avviene in Inghilterra tra il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ripari sotto roccia che all'aperto, in forma di semplici villaggi, con capanne a pianta rotonda o rettangolare, a nel Mediterraneo orientale, che doveva divenire il più importante centro di diffusione del nuovo metallo in Europa.
Verso il 2000 a.C., ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] de la vision de Tnugdal, in Faire croire. Modalités de la diffusion et de la réception des messages religieux du XIIe au XIVe siècle, Parigi, Louvre). La buona morte è anche quella dei semplici eletti, personaggi storici o leggendari, la cui fama è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] a cascata ci fa vedere il pro- cesso di formazione-diffusione delle opinioni in modo del tutto diverso.
In primo luogo, da due condizioni : un sistema bipartitico, e dunque a massima semplicità di scelta, e un basso grado di ideologizzazione, il che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] L'insufficienza degli sforzi potrebbe essere riassunta in una semplice formula: l'obiettivo alimentazione, tanto vitale, non ha e Pakistan soprattutto), e insieme la sfasatura tra la diffusione delle tecniche contro la mortalità e altre tecniche, ha ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] efficienti impianti di recupero e riciclaggio e una sempre maggiore diffusione dell'utilizzo dei rifiuti che sono stati recuperati.
Il per la sanità tra le più pericolose.
La semplice presenza di patogeni nei rifiuti non è elemento sufficiente ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] passaggio di conoscenza da una persona a un'altra, o semplicemente da un punto a un altro. Fondamentalmente, l'informazione tra il 16° e il 17° secolo fino alla straordinaria diffusione dei quotidiani a partire dalla fine dell'Ottocento, i giornali ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....