Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] indicano addomesticamento di animali e coltivazione di piante in Europa, suggerisce che la diffusione dell'agricoltura nel Neolitico non è stata una semplice trasmissione culturale della tecnologia, ma ha implicato una vera e propria espansione degli ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nati nel 1982, ed erano progettati per lo studio del più semplice modello di magnete, il modello di Ising. Qui viene introdotto , dall'altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ), i flussi di messaggi in una rete di telecomunicazioni, la diffusione di un'epidemia o le sollecitazioni di piattaforme oceaniche sotto l' dei singoli sistemi vengono rappresentate in modo semplice e la complessità globale del comportamento della ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a questi dati, le conclusioni che se ne traggono sono semplici e banali: la povertà assoluta si riduce quando l'economia cresce istruzione, uguaglianza di genere, mortalità infantile, diffusione dell'AIDS, sostenibilità ecologica, potabilità dell' ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] città, un impianto industriale ecc.) nasce non da un semplice effetto sommativo, ma dal complesso di relazioni tra le componenti modelli matematici, relativi alla loro dispersione, alla diffusione, alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] biologi si mostra come molte delle colorazioni degli esseri viventi si possano riprodurre al calcolatore attraverso semplici modelli di reazione-diffusione, sfruttando il meccanismo di Turing e regolando in maniera opportuna i parametri in gioco e la ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] successivi, mentre l'invenzione della stampa facilitò la diffusione di grandi quantità di musiche e insieme di letteratura suo mondo sonoro più credibile, e quindi non la semplice rappresentazione delle prassi esecutive in voga, ma l'espressione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore inutili; smontava ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e l'uso ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] per la sua peculiare organizzazione fisica e per la diffusione del genere umano sulla superficie terrestre, da cui debole in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] nell'uso sotto forme diverse e non tutte, ovviamente, di pari diffusione. L'osservazione che, nei luoghi in cui l'uomo ha archeologico è tale da non potersi tutelare a mezzo del semplice vincolo.
L'insieme di questi provvedimenti d'autorità, già ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....