L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ricoprono una serie di tombe a corridoio con camere funerarie semplici realizzate sia con la tecnica delle pietre a secco sia ricordare che la domesticazione del cavallo e la sua diffusione nel resto d'Europa durante il III millennio a.C ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] molti altri paesi, attraverso gli effetti indiretti della diffusione di sentimenti di tolleranza nei confronti di posizioni diverse procedere verso un modello bipolare che permettesse non la semplice alternanza alla guida dell’esecutivo ma una vera e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nell’Ottocento con le congregazioni regolari a voti semplici, non poté avere lunga vita. Dapprima sorsero spiritualità femminile, in La sponsalità dai monasteri al secolo. La diffusione del carisma di Sant’Angela nel mondo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] comparsa di grandi agglomerati, così come la supposta diffusione di complessi urbani pianificati. Il primo argomento è agglutinate in forma irregolare e con un'architettura molto semplice, in cui vivevano gli artigiani e gli addetti al ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] già una sollecitazione nel senso di una pura e semplice fisicità. Solo le presenze e le forze del mondo , G. Otranto, Bari 1980; G. Otranto, Genesi, caratteri e diffusione del culto micaelico del Gargano, in Culte et pèlerinages à saint Michel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Siviglia (560-636 ca.), ricevendo così una larghissima diffusione.
Si dovettero attendere gli anni tra il 1210 e un vero potere alchemico, perché contiene in sé tutti gli elementi semplici, come il cielo e i corpi celesti, da cui spiritualmente tutto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] nell’assistente ecclesiastico riconosceva una guida, non più un semplice compagno di strada. L’Ac negli anni del fascismo presto proposta una versione destinata a lunga fortuna e ampia diffusione. L’elaborazione del discorso procedette mano a mano che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] craniche. Si attribuì alle tribù nomadi dei Germani la diffusione dell'idea di libertà tra le popolazioni franche e britanniche più recenti e complessi, mentre quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una serie di cerchi via via sempre ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nella storia, e da Dio direttamente ispirato. Con la diffusione onnipervasiva del cristianesimo e con la grande potenza acquisita vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente la dedizione assoluta a una causa da parte di eminenti ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1853, doveva diffondere libri «di stile semplice» e di materia attinente «esclusivamente alla cattolica del «Ragguaglio» questi erano i dati di alcuni dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelo di N.S. Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....