Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] rappresentazioni e dei bisogni individuali attraverso la diffusione massiccia dell'informazione porta a rigettare un ha dato loro rilievo e contenuto nuovi. La scuola non è semplicemente mutata perché vi si utilizza il computer, come la ricerca lo è ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Cirio e Parmalat - hanno soprattutto coinvolto le banche, per la semplice ragione che il nostro sistema finanziario è, da sempre e tuttora, su tecnologie informatiche che consentono la diffusione delle informazioni in tempo reale, contribuiscono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di attivisti radicali, rappresentanti degli interessi locali, e semplici cittadini. Il problema degli anni novanta non è stato
La questione forse più interessante riguarda comunque la diffusione di orientamenti ecologisti al di fuori delle società ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e decisive. Anzi, si è agito cercando di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione' per far sì che l'intervento secolo continuarono a essere riprodotti su codici. La loro diffusione crebbe ancor più dopo l'invenzione della stampa ed essi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] o rasi broccati d'oro, ebbero nel corso del Medioevo una diffusione molto limitata, mentre quelli meno ricchi, come il taffetà e una comunità. La forma era quasi sempre la stessa: una semplice veste lunga, stretta da una cintura, e un mantello con ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] unilateralità. Un'estetica o teoria del cinema, quando non sia una semplice poetica di un autore o di un gruppo di autori, nasce anche un'idea che in quegli anni ebbe una larga diffusione, anche se ancora in forma esplicitamente e saggiamente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] sociologico del risveglio dell'islam non viene abbastanza sottolineato. La diffusione del pensiero di ‛Alī Sharī‛ati anche fuori dell' th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] cadere le scriteriate affermazioni sulla guerra nucleare e di chiedere semplicemente aiuto? La risposta a questi quesiti sta solo a , dell'alfabeto fonetico coreano rendeva possibile la diffusione della cultura popolare in lingua volgare. Vennero ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in Francia, che nella loro successione temporale indicano la rapida diffusione degli interessi e delle ricerche in tutti i luoghi della della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] . Sia in un caso che nell'altro il termine indica semplicemente la guida politica della città, ovvero il far politica in epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato che il linguaggio politico romano ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....