Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ab. (1971) e un medico ogni 535 ab. (1970). La diffusione dei mezzi di telecomunicazione è ormai vicina a quella dei paesi occidentali (nel è di tipo semplice, con decorazione geometrica; della toreutica, anch'essa di forme semplici, fra le poche ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] fossa circondata di grosse pietre, in fossa semplice. La tipologia differenziata delle caratteristiche d'inumazione trova in questa fase che il mondo sud-alpino è interessato dalla diffusione di prodotti propri dell'Arte delle situle"; ciò concorre a ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 14 comuni considerati si hanno 21,27 kmq. soltanto, con la massima diffusione sul versante nord (7,5 kmq.) e su quello orientale (8 sino a Pompei (km. 26); b) l'arteria statale a semplice binario, a vapore, che da Cancello porta a Torre Annunziata (km ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] due territori che, separati in origine da una semplice linea di demarcazione militare fissata dalla Conferenza di rendimento unitario medio del riso, anche grazie alla diffusione generalizzata del doppio raccolto, aveva segnato notevoli miglioramenti ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] dati. Sistemi di questo tipo generalmente associano un semplice gestore di dati a un modulo cartografico e si informazione spaziale intesa come mezzo euristico di scoperta, convalida e diffusione.
Si è forse troppo insistito sui GIS come strumenti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] ritmo ancora più vigoroso in seguito al rapido sviluppo e alla diffusione dei moderni metodi di automazione. Già da oltre un decennio 'osservazione stereoscopica. Il monocomparatore, essendo più semplice, consente in genere una maggior precisione di ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] chiamata tya-bwè, nelle quali descrisse la vita semplice dell'ambiente contadino. Fra le nuove forme generi più popolari dell'epoca moderna, sviluppatisi anche grazie alla diffusione della stampa, primeggiano le commedie (da segnalare: Kumāra di ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] minor rilievo rispetto al padre, avrebbe voluto continuarne il semplice assolutismo patriarcale; ma l'opposizione in seno alla del nomadismo già tentata da Ibn Sa'ūd, la diffusione dell'artigianato e salariato, lo sviluppo della istruzione. È ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di kmq. 113,42 di cui 102,77 produttivi. Larghissima diffusione presentano i boschi (38%), le aree pascolive (50%), i ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] carattere diverso da quello, finora ammesso, di semplice corrente di compensazione. 3. Substratosfera, in cui salinità e temperatura decrescono lentamente in profondità, la densità cresce, l'ossigeno ha debole diffusione, i moti sono lenti; fra 300 e ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....