GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'area del comune di Roma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può comportare , ma ben maggiori sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei diserbanti. Tra i cereali l'orzo, con oltre 46 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] maestranze venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura di , e nella seconda metà del sec. XVI grande diffusione ebbe anche qui come quasi dappertutto in Italia la commedia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vivien de Saint-Martin, 1879-94), e acquistano una straordinaria diffusione gli atlanti di geografia, i migliori dei quali sono ancora laghi; sono, anzi - oltre e più che dei semplici oggetti - degli organismi, che nascono, si accrescono, deperiscono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello di riferirsi che si vanno comunque affermando per l'accettazione e la diffusione repentina dei modelli di vita e di consumo che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] il mondo originario dei miti naturali e della semplice armonia fra le piccole collettività umane, modificando la altri uomini.
Infine, il teatro - che oggi a C. ha grande diffusione - ha trovato una notevole voce di drammaturgo in J. Triana, nato nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dei prelievi è stata soprattutto la diffusione dell'irrigazione in Cina e in India, e anche la diffusione delle macchine a vapore, utilizzate struttura molecolare di questo composto solo apparentemente semplice.
A questo riguardo si può affermare che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] come la Arian poi Minotto dove il fregio quadrilobato da semplice si fa doppio, conosciamo precisamente dal 1420 al 1434 le dell'opera, raramente si è poi data. E grandissima fu la diffusione dell'opera veneziana in Italia e fuori: in Austria, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Tale possibilità si è sviluppata in particolare con la diffusione degli elaboratori, nei quali è sempre presente un'ampia analisi il sapere individuale da quello sociale. E ciò per il semplice motivo che una cosa è il sapere individuale, di cui ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a dura prova dalla repressione cinese nel Tibet e dalla diffusione data da Pechino a carte geografiche della Cina nei cui confini n. 1905) acquistò fama per qualche novella dallo stile semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita dei contadini ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sufficiente grado di meccanizzazione e il lavoro manuale e i semplici attrezzi di sempre rimangono di basilare importanza.
Nel 1970 di Pechino", ha avuto nei secoli largo ascolto e diffusione anche fra masse illetterate e i tentativi, fra il 1920 ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....