• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [4445]
Fisica [251]
Arti visive [495]
Biografie [471]
Temi generali [427]
Storia [384]
Archeologia [367]
Diritto [332]
Medicina [310]
Religioni [266]
Biologia [223]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] experimentum crucis che la luce bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora. Contrariamente a , secondo le sue intenzioni, dovevano diventare un veicolo di diffusione e di scambio del sapere fra i dotti dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] project, l'energia prodotta con la fissione era trattata semplicemente come un rifiuto. L'energia liberata da tali reattori scaldava paesi al di fuori del blocco sovietico. La diffusione dei reattori statunitensi era una caratteristica di molti Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dello spettro. La ricerca fu rivolta allora verso la più semplice forma di entropia per un risonatore, che fosse compatibile sia (Struttura atomica e linee spettrali, 1919) favorirono la diffusione dei suoi metodi. Nel 1921 i teorici dei quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] non si raggiungano gli elementi semplici, non ulteriormente analizzabili; i concetti semplici siano contrassegnati da simboli e si , che avrà un ruolo di primo piano nella diffusione del calcolo infinitesimale. Svolgendo ricerche nella biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] IV 357 a. ◆ [CHF] R. atomica: per una sostanza semplice, cioè per un elemento chimico, il prodotto della r. specifica (v es., di un fluido in cui siano disperse particelle: v. diffusione della luce: II 156 a); per distinguerla dalla precedente è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] liquidi); per materiali porosi o incoerenti il fenomeno si ha per semplice riempimento e scorrimento nei pori della sostanza, mentre per materiali non porosi si ha diffusione e assorbimento del fluido sulle molecole della sostanza. La legge generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] composto: denomin. data in passato, in contrapp. al m. semplice (costituito solo da una lente convergente), al m. ottico costituito da in campo chiaro (per trasparenza), in campo riflesso (per riflessione) e in campo scuro (per diffusione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] notevole rilevanza nell'elettrologia, nella quale uno s. semplice è un comodo modello della superficie di un conduttore ). ◆ [MCF] Fenomeni di s. limite: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 b. ◆ [MCF] Manipolatori di s. limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Tyndall John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tyndall John Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] dell'intensità I della luce diffusa dalla lunghezza d'onda e dall'intensità T₀ della luce incidente non risulta così semplice come nella diffusione alla Rayleigh e anche in quella di Mie; tra i parametri che determinano il rapporto I/I₀ compare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

DLA (Diffusion limited aggregation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DLA (Diffusion limited aggregation) Andrea Levi Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] . Witten e Leonard M. Sander in un semplice ma rivoluzionario articolo e ha determinato una notevole il grande cerchio va perduto. Si parla di aggregazione limitata dalla diffusione perché la passeggiata a caso che l’atomo nuovo è costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
podcasting
podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali