DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di del settimanale Il Lucifero. In essi analizzava, in modo semplice ed immediato, problemi pratici relativi all'educazione e alla ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] riguardanti il lavoro non va apprezzata come una semplice primazia cronologica. Vi è un mutamento qualitativo che social network e garanzia della riservatezza del lavoratore
La diffusione delle tecnologie informatiche e della comunicazione via web ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] art. 33 Cost. non avrebbe ad oggetto la diffusione delle creazioni artistiche e scientifiche, in quanto ri- si realizza attraverso una università che non è una semplice articolazione burocratica del potere centrale ma una struttura indipendente, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] della produzione anche in assenza del rischio di diffusione del relativo oggetto.
Reati tributari ed omissioni contributive che la norma regoli fattispecie autonome di reato, e non semplici circostanze, con la conseguenza (prima fra molte) che l’ ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] artt. 97 e 98); b) per la ancora limitata diffusione delle amministrazioni da welfare rispetto a quelle d’ordine; individuale dell’ufficio, servizio o lavoro fosse motivato dalla «semplice partecipazione ad uno sciopero, se e in quanto questo possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] in quinque libros Decretalium, pur ottenendo un’immediata grande diffusione anche in veste autonoma di trattato, dapprima per suo pensiero, che solo sbrigativamente potrebbe definirsi semplicemente ‘conciliarista’, è opportuno tener presente che ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] (artt. 614 ter e 614 quater), l’abusiva riproduzione e diffusione di password (art. 615 quater) e le intercettazioni abusive (artt sia da un singolo computer, che è un sistema informatico semplice, che da più computer tra loro connessi, come internet ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] la costituzione di gruppi di lavoro di semplice consultazione, addestramento o formazione.
Sulla necessaria delle relazioni industriali: correttamente si è ritenuto che la diffusione dei premi si sia maggiormente affermata nei periodi di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della cultura e della mentalità dei proprietari, degli imprenditori e degli operatori agricoli che come semplice strumento di diffusione delle conoscenze agronomiche e di sviluppo dei metodi di gestione e delle tecniche di coltivazione. Lottò ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] resa sempre più agevole dall’evoluzione tecnologica e dalla diffusione della rete, ma che non sempre tale costruzione è . È tuttavia da ritenere che si tratti di un semplice difetto di coordinamento, analogo a quello che contraddistingue gli artt ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....