Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] ’art. 187 quinquies, per avere concorso a vario titolo nella diffusione al mercato di un comunicato stampa falso.
In esito al procedimento e contro una persona per i quali un processo sia semplicemente pendente (anche se in fase o grado diversi) nella ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Commercianti, imprenditori marittimi, prestatori, essi partecipano alla diffusione dei rivieraschi in tutto il Regno. In Napoli nel 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice avvocato, ad esprimere la sua opinione in una controversia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] antichi meccanismi di regolazione annonaria.
Auspice la crescente diffusione nella penisola – Toscana in testa – della individuale del diritto e a fare dello stesso principe un semplice organo costituito. Quel potere costituente che in Francia si ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] proponibile una contrapposizione tra “laici” e “cattolici”, per il semplice motivo, assai noto a chi conosce i problemi pratici della laicità forma di integralismo e di fondamentalismo; diffusione, soprattutto attraverso l’attività didattica svolta ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] in un momento d’incertezza economica e di vasta diffusione delle informazioni, talvolta contrastanti o poco chiare, i 90).
Il contratto si manifesta, anche se in maniera semplice, già dai primordi della vita associativa, prima come entità ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] l’aspettativa che gli dava la prima obbligazione. Si avrebbe semplicemente «un’obbligazione duplicata» (Fragali, M., Garanzia, cit., patronage), le quali, sospinte da una rapida diffusione soprattutto nel settore bancario, hanno superato le ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] della pertinente disciplina è cresciuta di pari passo alla diffusione pratica dell’attività diportistica: da un gruppo di consente di anticipare l’iscrizione del mezzo con la semplice fattura di acquisto anziché con il titolo di proprietà ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] quella di schemi alternativi, quali il concordato liquidatorio. Come è noto, la diffusione di questi ultimi è favorita, nella prassi, non solo da una maggiore semplicità di costruzione ma anche dalla impossibilità, nel caso concreto, di una soluzione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ; non doveva più ricoprime alcuna quando sottoscrisse come semplice doctor un documento del 1477.
Nella qualità di raggiunta al momento dei trapasso.
Solo il De syndicatu ebbe larga diffusione anche fuori dal Regno; il De re militari o De duello ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] con il militare può essere chiamato a rispondere per il semplice fatto dell’accordo «a titolo di concorso nella stessa figura un esito quale il consolidamento di strutture criminali a vasta diffusione territoriale» (cfr. De Francesco, G.V., Il ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....