Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] una certa stabilità, di un soggetto in un luogo; che la semplice volontà di costituire e mantenere un centro di interessi e di affari ordinamento sin dalla riforma del 1973 e l’ampia diffusione del fenomeno del trasferimento “fittizio” di residenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] mediata occorre una causalità psicologica che non coincide con la semplice “molla” che ha motivato soggettivamente l’offesa, bensì richiede il potenziale maggior danno connesso alla maggiore diffusione dell’offesa.
Infine, quanto al concorso delle ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale fronte ad una concessione di servizio pubblico da quelli in cui ricorra un semplice appalto di servizio. Secondo C. giust., 10.11.2011, in ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] interesse come, in prima istanza, la sezione semplice avesse escluso la violazione facendo leva essenzialmente sulla France si mette in risalto la gravità dell’addebito e la diffusione del mezzo di informazione; in Perna rileva anche il fatto che ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] pratico, criticamente evidenziato da chi segnala l’intralcio così posto alla diffusione del commercio elettronico e puntualizza che anche la firma elettronica «semplice» può soddisfare il requisito della forma scritta, se presenta i requisiti ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] assistito ad una loro progressiva ed inarrestabile diffusione nel campo dell’assicurazione della responsabilità civile ad una determinata condotta del titolare ma, molto più semplicemente, «consente o preclude l’operatività della garanzia in ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] svolta dal Monte di Ascoli (Fabiani), è una semplice quietanza di deposito bancario.
Gli anni successivi alla connessa per lo più, quest'ultima, con la predicazione e la diffusione dei Monti stessi. Così nel 1466 predicò ad Assisi, a Spello, ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] comunque all’attività svolta. Pertanto, anche la semplice attività consistente nel fornire a ciascuno dei contraenti provvigione.
Anzitutto merita segnalare la clausola, di ampia diffusione, che prevede l’obbligo del pagamento della provvigione ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] caratteristiche menzionate dall’ora citato art. 21 c.a.d. In tal senso la firma elettronica delle email è da qualificarsi semplice e risiede solo nella titolarità dei dati di accesso all’account di posta. La email poi non ha la caratteristica dell ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] , o anche channel (sovente abbreviato in chan).
Altro servizio di enorme diffusione è il sito web. Si tratta di un insieme di ‘pagine’ : il documento fisico è un documento storico nel senso semplice e profondo che ha una storia. L’immagine telematica ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....