I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] da determinare «in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato». Qui appare ben visibile il cumulo di due lucri cum damno. Il che è da escludere per la semplice ragione che non è da rinvenire nel suo atto illecito la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] e prevedibilità che si riferiscono non alla semplice previsione della legge, ma alla norma ‘ c.p.p.), dopo aver osservato come «non è la generalizzata diffusione di comportamenti a rendere lecita una condotta …». La «abitudine di accompagnare ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] trasferisca al creditore la proprietà della cosa e non il semplice possesso: il primo ha la facoltà di disporre della fattispecie, che ha avuto larga (se non esclusiva) diffusione nella prassi bancaria, consiste nell’inserimento di una clausola ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] La Storia non si ripete
Nel 1969, alcune semplici lettere dell’alfabeto, digitate su un computer, Alla base, un “protocollo” costruito a strati ha assicurato la diffusione della tecnica, connettendo apparati e sistemi diversi. Denominato Tcp/Ip ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] dalla crisi economica degli ultimi anni, ha favorito la diffusione di ulteriori pratiche scorrette e lesive dei diritti e della ivi sanciti12, ma anche di modificare in maniera più semplice e veloce le disposizioni in occasione dei mutamenti degli ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] l’interesse del soggetto a creare non una semplice associazione, ma una vera e propria persona giuridica 2002, 10).
Le associazioni con struttura atipica
La grande diffusione del fenomeno associativo e la duttilità della normativa, in particolare ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] i) sono basati su clausole generali di responsabilità per colpa semplice, e che, malgrado ciò, ii) non hanno finora nuocere in capo alla/e agenzia/e convenuta/e. (Picciau, C., Diffusione di giudizi inesatti, cit., 178 s., 273 s.)
Non inventa nulla ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] d.P.R. 23.7.2004, n. 24 (e sia avvenuta, dunque, semplicemente sulla base di indici presuntivi dell’avvenuta cessazione dell’attività), è fatta salva, per del sistema di pubblicità come mezzo di diffusione di conoscenze, verrebbero meno se i terzi ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...]
Né si può liquidare la questione con una semplice “Clausola di invarianza economica”, quale quella contenuta disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] di un nuovo delitto, che viene già delineato in tutto: la diffusione, al solo fine di recare danno alla reputazione o all’immagine altrui collocazione dell’apparecchio non è operazione di semplice realizzazione. Per quanto gli strumenti siano ormai ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....