Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] assenza in concreto di potenziali vittime al momento della diffusione del fenomeno disastroso, il disastro stesso non si si contrappone l’opinione che considera invece sufficiente la semplice probabilità di tale presenza (Gargani, A., Reati, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] caso comporta, di fatto, una larga conoscibilità (e diffusione) di dati, documenti e informazioni» (Anac, delibera Il paradosso della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose semplici, in Federalismi.it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] quest’altro, impegnativo concetto, perché si trattava semplicemente di trovare un registro adeguato per recuperare il , anche se prodotto a Firenze, gode tuttavia di una diffusione internazionale.
Questo elemento, proprio anche dei vicini «Materiali» ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] rendere il nesso feudale "un rapporto di soggezione puro e semplice, un rapporto di sudditanza che assumeva il suo particolare carattere
L'arrivo nell'Italia meridionale dei normanni determinò la diffusione ‒ anche se non in modo esclusivo ‒ delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] per lettera era ben più che un contratto inteso, semplicemente e moralisticamente, a dissimulare l’usura, come a volte 239-70.
F. Melis, Intensità e regolarità nella diffusione dell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] falsa rappresentazione della realtà in lui indotta. Più corretto e semplice è allora dire che per l’integrazione della truffa occorre o telematici (art. 615 quater c.p.); diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice et amorevole ragionamento" (si veda la copia conservata a eletto nel febbraio 1550. Il "ragionamento", che ebbe ampia diffusione, è conservato in varie biblioteche d'Italia e d'Oltralpe: ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] dal cedente/prestatore.
In tempi recenti, pertanto, la sua diffusione è andata aumentando; si veda, in proposito, l’ampio che il principio di effettività non è violato per il semplice fatto che l’amministrazione fiscale disponga, per procedere all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] realistico delle cose consiglia di contentarsi, di stabilire [...] una semplice e lata armonia di principi e tendenze generali» (A . Per di più, non vi era neppure adeguata diffusione dei mezzi di informazione legislativa e giurisprudenziale. Si pensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dei giuristi.
In terzo luogo, l’invenzione e la diffusione della stampa. Il nuovo mezzo funse da volano nell’accrescere : un deposito non ordinato e non ordinante, per il semplice dato della sua storicità. Quei materiali, inoltre, abbisognavano di ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....