Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] d.l. n. 179/2012 è in certo modo intermedia tra quella della pura e semplice liberalizzazione, ora prevista dal nuovo co. 1-bis del d.lgs. n. 368/ delle nuove misure da questo introdotte di stimolare la diffusione di tale forma di impiego e, con essa, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] evoluzione successiva si orientava in senso opposto. La diffusione della ricchezza detenuta mediante beni immateriali di cui degli Stati Uniti d’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere le ragioni per cui quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] co. 2, c.p., per avere essi cagionato la diffusione di amianto presso l’area circostante alcuni stabilimenti, con conseguente (godere del piacere della montagna). I due interessi, semplicemente, non sono comparabili.
Per valutare allora se il soggetto ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] dalla legge delega, certo il compito del legislatore delegato non era semplice. Ma l’impressione che si ricava dal d.lgs. n artt. 22-24); riparazione a seguito di illecita diffusione di intercettazioni telefoniche (art. 25); provvedimenti disciplinari ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] bit ad internet, II ed., Milano, 2001, 49).
La diffusione delle tecnologie informatiche ha richiesto ai legislatori, da un lato, di i testimoni e in loro presenza». Alla firma elettronica semplice, avanzata, o qualificata e alla firma digitale, se ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] alla residua applicabilità del Codice della navigazione).
La diffusione dei codici di settore esprime dunque un’acquisita consapevolezza tutti i nuovi codici di settore alla stregua di semplici testi unici, tanto più qualora si consideri che anche ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Salvia, F., La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici, in Nuove autonomie, n. 3-4/2008, vicinato nella distribuzione commerciale).
Per favorire la diffusione delle politiche di semplificazione, la l. n ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di sistemi di polizia locali durante la guerra fredda, la diffusione in altre parti del mondo del concetto di 'modelli di Pennsylvania (1905). Là dove queste unità non costituivano semplici corpi di polizia stradale, ma avevano poteri di polizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] imposto la scuola dell’esegesi, la quale – molto semplicemente – non è mai esistita.
Diritto e codici 1969, pp. 879-93.
G. Tarello, La 'Scuola dell’esegesi' e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL della morte di P.E. Bensa, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ciò che è peculiare a livello domestico è l’altissima diffusione del modello della microimpresa, spesso familiare.
In secondo luogo, da parte della Commissione europea, cosa tutt’altro che semplice. È stata proposta l’introduzione di un obbligo di ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....