Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] crisi).
In ogni caso, a dimostrazione della notevole diffusione di questo reato, la prassi ha individuato delle ipotesi nei casi di cd. estorsione di atti, nei quali la semplice sottoscrizione ed entrata in possesso del documento, con cui la vittima ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] diritto comune e la codificazione franco-napoleonica
La diffusione delle idee razionaliste dell’Illuminismo, favorita anche al Parlamento l’autorizzazione a pubblicare e rendere esecutivi con semplice decreto i codici e le diverse leggi in corso di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] per ben cinque secoli, più volte edita anche dopo la diffusione della stampa. Né meno significative sono le altre opere medesima prassi auspicate dagli autori dei singoli formulari. Non è semplice stabilire, caso per caso, se la formula coincide o no ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] a congettura può essere limitata sia mediante il confronto puro e semplice fra le testimonianze, come per lo più sembra si sia in grazia dell'argomento di attualità godette di una certa diffusione attestata dal fatto che essa è tra le pochissime non ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la rilevanza della fondazione come fatto sociale.
La diffusione di piccole fondazioni, cioè di fondazioni dotate di e diretta dallo Stato, essa non può essere recuperata semplicemente affidandosi ai vantaggi del libero mercato. Questa virtù pubblica ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] legame, o 'vincolo' condiviso, a rendere possibile che la semplice coesistenza di individui in grado (almeno) di comunicare vicendevolmente si inglese si debba l'ampia e pressoché immediata diffusione che la nuova formula ha avuto.
L'originalità ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] applicando dal 1.7.2010 lo stesso meccanismo anche al semplice trasferimento verso il regime generale da vari fondi speciali (elettrici d) esposti alle tecniche collusive, e) diffusione di regimi speciali tendenzialmente sfuggenti al principio/ ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] che è quella di una sempre maggiore diffusione della giurisprudenza all’interno del corpo questa decisione delle Sezioni Unite è stata provocata da un’ordinanza interlocutoria delle sezioni semplici: Cass., 18.2.2014, n. 3838 (in Foro it., 2014, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , riparazione a seguito di illecita diffusione del contenuto di intercettazioni telefoniche, nuovo procedimento sommario, si debba distinguere fra cause complesse e cause semplici, escludendone l’applicabilità per le prime ed ammettendola solo per le ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] a Ginevra dal 9 al 15 luglio 1967, preparato con la diffusione del breve testo Law research by computer dell'agosto 1966.
Negli a un quadro meno drammatico, va ricordato che anche la semplice fuga di notizie da una banca di dati può danneggiare in ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....