Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] maschile. In questo articolo, tuttavia, la dizione sta semplicemente a indicare in forma - per quanto è possibile - e nella subordinazione in altre. Il terzo consiste nella diffusione di pratiche di molestia e violenza sessuale e di maltrattamenti ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un ruolo di rilievo va senz'altro assegnato alla diffusione, specie dopo la seconda guerra mondiale, del controllo giudiziario aspetto le analisi, partendo dalla differenza fra il semplice rispetto (compliance) delle sentenze da parte di coloro ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] si riconducono e in cui si compiono come al sommo della semplicità»).
45 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 271, con del “Repertorium utriusque iuris” (c. 1453). Genesi e diffusione della letteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] opinioni citate di un rinnovato valore, non più di semplice ausilio alla formazione del convincimento del giudice, ma di di copie, tale da soddisfare le esigenze di una diffusione «non limitata all’invio di copie ufficiali nelle sedi periferiche ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che l’art. 1 possa risolversi in pratica in un «semplice omaggio reso alla religione cattolica»9. Tale auspicio cavouriano trova a più riprese alle pubbliche autorità di limitare la diffusione e il proselitismo dei culti protestanti. Se le pressioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che non si tratti nel nostro caso del semplice possesso di beni patrimoniali acquistati eventualmente dalla Chiesa si ricollega lo pseudo-Dionigi nell'Epistola ad Polycarpum, la diffusione di false reliquie e le arbitrarie deduzioni teologiche con le ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] culturale sarebbe in larga misura frutto di un processo di diffusione, e ciò sarebbe sufficiente a destituire di ogni validità i per l'acqua, pelli per ricavarne vestiti e borse, semplici archi e frecce, e sebbene vivessero in una regione aspra ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] .) miranti alla custodia, alla valorizzazione, alla diffusione dell'apprezzamento e alla conservazione di quel patrimonio il segno di inadeguatezze ‛tecniche', di inadempienze o di semplici conflittualità di interessi. Vale bensì come sintomo (ma più ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] intellettuale elevato o, all’opposto, in quelle con contenuti semplici e ripetitivi28.
Anche gli indici utili per segnare i solo accennare – riguarda la questione previdenziale. La diffusione dei lavori atipici in genere e delle collaborazioni in ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] . Il test è tanto più importante a motivo della grande diffusione non solo in Italia di questo tipo di contratto. Questo quantitativo a questo istituto: strumento più semplice e potenzialmente altrettanto efficace.
Alla stessa contrattazione ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....