SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] consiglia anche di accomunare la trattazione delle servitù e dei semplici limiti sotto un'unica voce.
1. I limiti di attinenti alla polizia dell'agricoltura (specialmente per impedire la diffusione delle malattie delle piante: legge 3 gennaio 1929, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] entrata in vigore prima del fatto commesso, più che in una semplice garanzia processuale si risolve in un vero diritto di libertà, la parola, lo scritto, ed ogni altro mezzo di diffusione", tace sulle concrete applicazioni. Solo il diritto di stampa ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] , diffamazione, in questa App.). È penalmente tutelata anche la diffusione degli stampati (art. 20); per tutti i reati commessi a , contro il tentativo degli editori di tornare al semplice rapporto d'impiego privato, ha mantenuto immutate le ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] nel campo delle scienze esatte e naturali, sulla diffusione delle conoscenze scientifiche e la loro applicazione a scopi studio e di viaggio.
Accettando realisticamente di essere un semplice strumento al servizio di necessità concrete ed urgenti, l' ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nel caso degli Stati membri di Stati federali) a semplice autonomia. Ed è sintomatico al riguardo che nel Preambolo caratteristica di questo tipo di atto, caratteristica che ne spiega la diffusione, è che esso, a differenza della decisione, incide in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] una volta divenuto pontefice, tentò di mutare. Da semplice ecclesiastico o da cardinale l'Odescalchi cercò dunque di lusso e agli eccessivi consumi. Cercò di opporsi alla diffusione della moda francese che spingeva le donne a lasciare collo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Venezia, seguendo l'aumento della densità urbana. Queste regole e la loro diffusione tentano di arrestare i cambiamenti e complicano allo stesso tempo la semplice manutenzione e la rinnovazione. Esse paralizzano, o quantomeno cercano di farlo, l ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esclusiva dell'ordine più basso. Che era cosa più semplice a dire che a risolvere: per attuarla era necessario quel periodo il quietismo. Venezia era centro importante per la diffusione del quietismo: nella seconda metà del secolo, e quasi sempre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di una malattia senza dubbio endemica, ma la cui diffusione era in quegli anni favorita, oltre che dal venir maggiormente quanto più vuol essere principe sopra merci che non sono di semplice e nudo traffico" (117). La "bella, erudita", ancorché " ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ).
Nella realtà la situazione politica non era così semplice. Il richiamo ad alcuni ideali della tradizione risorgimentale peso che questa area del radicalismo ebbe nella elaborazione e diffusione di temi, suggestioni e parole d'ordine attorno ai ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....