Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] depositate.
Può assumere diverse forme: d. ordinario o semplice, nel quale la somma è restituita in un’unica mediante assegni. L’unica forma che presenta ancora una effettiva diffusione (peraltro in costante calo a vantaggio del conto corrente ...
Leggi Tutto
Diritto
Ingresso delle forze armate di uno Stato belligerante nel territorio di un altro Stato per compiervi un’operazione bellica. Si distingue dal semplice sconfinamento di forze armate straniere, non [...] nelle relazioni internazionali, l’i. armata è da considerarsi un atto internazionalmente illecito.
Medicina
In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi o di cellule tumorali (i. metastatica). In particolare, nel decorso clinico di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] una più chiara concezione dei cicli culturali e della loro diffusione spaziale.
Oggi non si può più sostenere l'esistenza di allo scopo pratico di porre in rilievo il concetto più semplice e popolare della proprietà: quello della piena e libera ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] pratici, si deve a J. Law, mediante la diffusione dei titoli di credito al portatore, la maturazione, comm. franc., Camerino 1898; A. Arcangeli, La società in accomandita semplice, Torino 1903; id., Gli istituti del diritto comm. nel costituto senese ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] + i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï, merita un cenno, perché essa ha avuto una larga diffusione in India e fuori: le novelle si fingono narrate ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1670. Anche l'interno della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in alcuni quadri di un Pieter per primi rinnovano la tecnica della silografia che trova larghissima diffusione. Tra i silografi più anziani il più importante è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'800), vero codice navale che ebbe larga diffusione e indiscussa efficacia nella posteriore legislazione marittima mediterranea.
più complessi ha tuttavia determinato non la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nella conoscenza dei mari e insieme servono per la diffusione di codesta conoscenza in una sfera più larga della nave), e determinando poi il cammino per mezzo di una semplice proporzione.
Il computo della deriva, cioè dello scarto laterale cui è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Da allora, la macchina a vapore ebbe notevole diffusione e dominò la tecnica mineraria fino all'introduzione dei motori il minerale in moto nell'acqua. In certi casi si usano semplicemente delle ceste, che si riempiono di minerale e si muovono nell ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] forza probatoria al documento.
La larga diffusione dell'uso della scrittura nell'Asia occidentale di essi concentra l'obbligazione nell'altro, cioè l'obbligazione alternativa diventa semplice: nel diritto giustinianeo (Dig., XXX, de leg. et fid., 47 ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....