• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [4445]
Biografie [471]
Arti visive [495]
Temi generali [427]
Storia [384]
Archeologia [367]
Diritto [332]
Medicina [310]
Fisica [251]
Religioni [266]
Biologia [223]

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] a lavorare in una stamperia e nel 1846, assunto come semplice compositore nella tipografia Arnaldi, fece ritorno a Torino. Qui, che ne favorirono l'immediato successo e un'ampia diffusione (nel periodo risorgimentale raggiunse i 14.000 abbonamenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] degli animali morti. La prova, di esecuzione molto semplice, permetteva di stabilire, anche con poche tracce di i principi del suo operare in un volume che ebbe grande diffusione, La vaccinazione antitubercolare con bacilli vivi negli animali e nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Toni Iermano Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] arricchita dai rami di Aloia e Bianchi, ebbe una notevole diffusione nella società dei dotti napoletani e nel 1797, presso lo da terremoti: oltre ché a me sembra il più semplice sismografo, che siasi finora costruito" (Gabinetto vesuviano, 1797 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] delle nuove idee rinascimentali, oltre che tramite per la loro diffusione in Romagna (Tambini; De Marchi), fu poi, con ogni che era stato spodestato dal figlio. Pur nella dimensione di semplice affresco votivo, si apprezza la forza ritrattistica di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Alfonso Alessandra Cimmino Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio. La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] scritto nel 1845 due saggi sull'importanza della diffusione dell'istruzione pubblica: Sull'educazione delle classi laboriose Può dunque essere considerato qualcosa di più di un semplice dilettante; nei suoi scritti egli sottolinea in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] forza elettromotrice termica di leghe ottenute per diffusione allo stato solido. Fu attivo nel movimento C. Stella); Due nuovi saggi biochimici "standard" per l'identificazione semplice e rapida della presenza e della natura - organica ed inorganica - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTER, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTER, Francesco Luigi Carlo Poni Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] di apprendere e di insegnare. Il suo programma era semplice, volto più all'azione che alla teoria: servirsi della venduto al "puro prezzo di costo", ebbe in pochi anni una diffusione rapidissima. Nel 1861 il B. calcolava che l'officina di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] C., fu quello di aver perseguito un ideale pedagogico non semplicemente formalistico e retorico e di aver stimolato i giovani ad culturale, della Antologia fiorentina del Vieusseux: diffusione della filosofia dei lumi, cooperazione scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LUZIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro Giulia Veneziano Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] prime interpretazioni è strettamente collegato allo sviluppo e alla diffusione del teatro comico a opera dei più famosi maestri Taddeo in Il tamburo e il conte Mauro Pomice in La semplice fortunata; l'anno seguente fu interprete de Il credulo deluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – COMMEDIA DELL'ARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO CERLONE

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] pronto prima del 1668, ma l'opera aveva avuto rapida diffusione negli ambienti patrizi bolognesi, che si godevano le relazioni di dell'autore, dato che causavano scandalo tra la gente semplice. In patria il L. poteva aspirare a una collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Vocabolario
podcasting
podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali