FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] di Gall Sul cervello (Napoli 1808). La loro diffusione era stata tuttavia ostacolata dalla pubblicazione dell'opera Sul sistema fosse in grado di trasformare la frenologia da semplice teoria medica a fondamento culturale dell'ideologia liberale, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] e di dipendenza dalla tutela straniera, incoraggiando la diffusione delle idee rivoluzionarie, avrebbe rappresentato per tutti. di provenienza politica, un funzionario che non è un semplice esecutore di ordini ma che col ministro discute dandogli ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] schema base con versicoli immeditamente rimanti o con semplici echi di rima, con un effetto complessivo di Brunetti, Il "libro di Giacomino" e i canzonieri individuali: diffusione delle forme e tradizione della scuola poetica siciliana, in Dai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] ... famiglia i santi esercizi (Mantova 1858), ebbero una notevole diffusione anche all'estero: furono infatti stampate in tedesco a Colonia nel vezzi marinistici e al concettismo d'un Tesauro) più semplice e diretta risalente al Cambi e al Segneri, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] M.D.LXXXII». Intorno all’operazione della stampa e della diffusione del volume aleggia, senza esporsi, la figura del notaio ancorata sia all’oro sia all’argento, si avrebbe una semplice, intuitiva, universale, costante e comoda unità sia di conto ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] C.), abbandono nella pagina che diventa pura e semplice "scorreria dell'Immaginazione".
La complessità di atteggiamento , di quello di Roma, ma il movimento ebbe una certa diffusione anche nelle altre grandi città italiane. Da questi gruppi, e sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] in quinque libros Decretalium, pur ottenendo un’immediata grande diffusione anche in veste autonoma di trattato, dapprima per suo pensiero, che solo sbrigativamente potrebbe definirsi semplicemente ‘conciliarista’, è opportuno tener presente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] canonico. Aristotele insegnava infatti che il denaro, in quanto semplice mezzo di scambio inventato per facilitare i commerci, era del Medioevo, la Summa Astesana, garantendo così un’ampia diffusione delle tesi di Bonini (Ceccarelli, in Ideologia del ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , certo non c'è giunto. Anche nell'ambito più naturale per la diffusìone del testo di Azzolino, la zona d'Aosta e del Gran San Bernardo itinerari italiani di Enrico IV (anche per il semplice incontro coll'imperatore la data dell'aprile 1081 rimane ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] a Collodi dagli straordinari effetti scenografici e, come semplice ipotesi, la costruzione ivi compiuta del padiglione dei bagni una esigenza illuministica di più larga comunicazione e diffusione del sapere le antiche aspirazioni della mnemotecnica e ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....